Page 80 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 80
78
dalla Legge, non possono acquisire i beni ed i dritti che sono loro
deferiti,, (931_
I nuovi rapporti, dunque, fra la Chiesa e lo Stato, e più ge-
neralmente fra il diritto civile e quello canonico si esprimono
segnatamente attraverso una rigorosa - almeno nelle intenzio-
ni - separazione delle due sfere, laica e religiosa, nella vita
pubblica ed amministrativa dello Stato napoleonico, come di-
retta conseguenza, soprattutto sul piano politico ed ammini-
strativo, delle conquiste della Rivoluzione Francese. Proprio su
questo piano possiamo verificare il grado di formazione politica
e culturale, che localmente esprimevano i rappresentanti delle
istituzioni civile ed ecclesiastica, i quali furono sostanzialmente
coinvolti come oggetti delle prassi riformatrici, di per sé fonda-
mentali, tant'è che continuarono ad operare nel successivo
periodo restaurativo dei Borboni, più che come soggetti consa-
pevoli delle trasformazioni del tempo. Non diversamente riusci-
remmo a spiegare l'atteggiamento 'didattico', che trasuda dalle
circolari intendentizie del periodo francese, unitamente allo
spirito, larvatamente polemico, di chi era consapevole di opera-
re in un ambiente umano e culturale, tipico dei medi centri ru-
rali come il nostro, in cui prevalevano ancora stili e comporta-
menti sociali di antico regime. "Queste cose - continua l'Inten-
dente - per quanto sieno nuove non contengono del tutto una
novità. Gli atti delle nascite, dei matrimoni e delle morti erano
registrati dai Parrochi, ma questi registri erano intieramente ab-
bandonati al loro arbitrio, non comprovati con testimoni e mal
conservati. Ciò adunque che sifaceva irregolarmente si è dalla
Legge stabilito con una norma precisa, che assicura la legittimi-
tà di tali atti. Non conveniva d'altronde confondere le funzioni
auguste della Religione con quelle meramente civili, e metter
queste fuori della dipendenza della Legge o assoggettare i Mini-
stri dell'Altare ad una particolare dipendenza dalle Autorità Ci-
(93) Cfr. Atti della Provincia di Teramo, n. 47, cit., pagg. 6.