Page 64 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 64
62
unitamente a quella di Croce Canale di Pietranico, venne co-
municata dal Sottotenente del 10° Reggimento di Linea, Four-
net, al Colonnello comandante del Distretto di Penne, con let-
tera data a Castiglione il 5 marzo 1808 1731 •
Nella notte fra il 4 e 5 marzo - scrisse il Fournet - furono
catturati due briganti della banda Masciarelli, fra Alanno e
Pietranico, in una masseria, il cui proprietario venne pure ar-
restato. "Li farò fucilare domani - continua Fournet - e la loro
testa appendere alla porta delle loro case".
Abbiamo già fatto cenno ai controversi rapporti tra alcuni
briganti di origine castiglionese ed Eustachio de Mattheis, che
risalivano all'anno 1800 1741 • Desideri di vendetta personale cer-
tamente fecero tuttuno con le istanze proprie e più attuali del
brigantaggio antifrancese, benché solo su queste ultime il Pro-
curatore criminale, Vecchioni, abbia essenzialmente costruito i
capi d'accusa contro uno dei responsabili delle aggressioni in
Castiglione e altrove, il castiglionese Pietro Valeri 1751 , il quale
venne arrestato il 7 maggio 1809 presso Montebello di Berto-
na, da un distaccamento del 10° Reggimento di Fanteria-di
Linea di stanza in Civitella Casanova 1761 • Il primo interrogato-
rio, presso la Gran Corte Criminale di Teramo, il Valeri lo so-
stenne il 24 maggio 1809. Qui dichiarò che fin dal 1807 si era
unito alla comitiva del capo-brigante Masciarelli, con la quale
aveva scorso diversi luoghi della Provincia di Teramo, tra cui
(73) Cfr. AST, Polizia Francese, busta 5.fascicolo 2. Anno 1808.
(74) Cfr. la nota n. 290.
(75) Cfr. L. Coppa-Zuccari, op. cit., voi. IV, pagg. 26 e segg. Circa
il Valeri utilizziamo la stessa fonte documentaria del Coppa-Zuccari,
ora in AST, Gran Corte Criminale, busta 9,jasc. 130. Anni 1808-1809.
(76) Si vegga il Procès verbal d'arrestation du nommé Pietro Valeri,
redatto dal comandante del Distaccamento, G. Mot, in Civitella Casa-
nova, il 17 maggio 1809, in AST, Gran Corte Criminale, busta 9.fasc.
130, cit., voi. primo.