Page 62 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 62
60
Attanasio Di Mattia, il quale subito le minacciò con una ronco-
la. Sulle prime non gli dettero retta, tanto che la Ventura si
discostò alquanto. Allora il Di Mattia "profittando dell'assenza
della mia compagna, mi disse se volevo andare con esso al suo
grano, e dar udienza a lui, volendo signifìcare che voleva iacersi
con me".
Rifiutata seccamente la minacciosa proposta, la giovane
Angela venne bruscamente buttata a terra dal Di Mattia, che
adoperò ogni forza per abusare di lei. Ma Angela, resistendogli
vivamente e gridando, feèe in modo di essere sentita da alcune
persone che si trovavano nei paraggi. Le quali accorsero e vide-
ro la scena. Una di quelle donne accorse rimproverò energica-
mente il Di Mattia il quale, vedendosi scoperto, proruppe: "Sì,
va alla giustizia, che ti uccido". La povera malcapitata tornò
subito a casa sua, senza riferir nulla a suo fratello di quanto le
era accaduto "e molto meno alla di lui moglie, per vergogna". Ma
l'episodio cominciò a trapelare subito in paese ed è a questo
punto che Angela si decide di denunciare l'accaduto al Sinda-
co. Alla domanda del Giudice di Pace con cui chiedeva all'espo-
nente se intendeva far parte del giudizio contro Attanasio Di
Mattia ecco la risposta di Angela: "Io mi rimetto a quella sarà la
giustizia" ed all'uopo produsse i testimoni.
Dal luglio 1807 al gennaio 1809 si hanno in Castiglione fat-
ti delittuosi di estrema gravità, tutti riconducibili ad azioni di
brigantaggio ed alle conseguenti risposte delle autorità militari
francesi, che eseguirono sul campo le sentenze sommarie di
morte. Il 5 luglio 1807, come si è già detto, rimasero uccisi dai
briganti Samuele Marcotullio_ e 3 soldati, i quali dai briganti
erano stati prelevati a Cugnoli. Nel corrispondente atto di mor-
te dei suddetti si dice che il fatto avvenne presso la Porta da
Capo e che il Marcotullio morì lethaliter vulneratus 1681 • Il 31 lu-
glio, come pure dicemmo, inte,jectus extra moenia cadde Eu-
(68) Cfr. ASPSMA, Libro dei Defunti 1801 -1817, fol. 45 - verso.