Page 354 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 354
352
te dalla copia del Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e
Regolari in data dei 9 marzo 1872, autenticata da Monsignor Vesco-
vo di Nantes, da cui risulta che Padre Giovanni Aureliano fu autoriz-
zato a ricostituire la Congregazione dei Celestini dell'Ordine di San
Benedetto, restando a tale scopo delegato dalla Santa Apostolica
Sede esso Vescovo di Nantes ad approvarne le regole che entro un
anno gli dovevano essere, come lo furono, presentate dal medesimo
P. Aureliano. In secondo luogo dal Decreto del medesimo Vescovo di
Nantes in data del 18 Marzo 1873, col quale questo, in forza della
surriferita delegazione apostolica, approvò le regole suindicate da
porsi in esperimento per lo spazio di tempo in detto Decreto stabilito
per riferirne, questo elasso, alla stessa Santa Sede delegante. In ter-
zo luogo, da una lettera del Cardinal Nina in allora Prefetto della
Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 5 novembre 1878,
colla quale esso Padre Aureliano Messuret (sic!) è riconosciuto Supe-
riore della Congregazione dei Celestini. E da ultima le due Bolle della
Sacra Congregazione dei Riti sotto la data del 10 Gennaio 1879, colle
quali è espressamente riconosciuta la famiglia dei Celestini stabili-
tasi al Morrone e la si autorizza alla ufficiatura corale in comune.
Considera sulla seconda = Che neppure P. Aureliano fece sup-
porre l'esistenza di una falsa impresa, oppure si attribuì un potere
immaginario. Non l'esistenza di una falsa impresa, per quanto con-
cerne la ricostituzione dei Celestini, perché della verità di tale impre-
sa e dell'essere essa Padre Aureliano stato autorizzato ad applicarvi-
si. si hanno le prove più che convincenti nei già citati decreti della
Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari del 9 Marzo 1872 e di
Monsignor Vescovo di Nantes, delegato Apostolico della Santa Sede
in data del 18 Marzo 1873. Non 1 'esistenza della stessa falsa impre-
sa, per quanto concerne l'istituzione di scuole, asili ed altro in Sul-
mona, perché P. Aureliano parlò sempre di tale istituzione come di
cosa in progetto e non mai come di cosa già esistente. Non infine la
esistenza della medesima falsa impresa per quanto concerne la so-
cietà in accomandita di cui avrebbe parlato con più persone, perché,
se di questa non si ha la prova materiale, se ne ha però la prova della
esistenza virtuale nelle Regole della ricostituzione dei Celestini, ap-
provata, come già altrove si osservò, da Monsignor Vescovo di Nan-
tes, nella sua qualità di Delegato della Santa Sede in forza del Decre-
to della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 9 Marzo
1872. Ed infatti al Capitolo settimo delle accennate Regole è sancito
quanto segue: