Page 337 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 337
335
do la limosina di carlini quattro in ogni dìf estivo per gli anni 1861 e lo
spirante 1862, nonché pei successivi, sino a che i Frati Riformati, tan-
to benemeriti di quella località e chiesa, occuperanno in comunanza la
p1ima ed officeranno la seçonda. Se Ella non incontri difficoltà, esten-
da la sua compiacenza a rimettere a me, sia con un vaglia postale, sia
con ordinativo al suo agente negli Abruzzi l'ammontare della somma,
rimanendo a mia cura difarla tenere al Guardiano di S. Clemente.
Colgo intanto questa occasione per corifermarle la stima che le profes-
so, non disgiunta dagli attestati di devozione, coi quali Le bacio il Sa-
cro Anello. Penne 22 dicembre 1862. Vincenzo D 'Alfonso Vescovo di
Penne. Fanelli a D'Alfonso. Monsignor mio e Confratello Reverendissi-
mo, in seguito al riverito suo foglio del 22 volgente mese, le trasmetto
un ordinativo di ducati 54:40 sul mio agente D. Gennaro Blasioli di
Manoppello; detta somma è a saldo dello stipendio delle Messe cele-
brate nei dìfestivi nella chiesa di S. Clemente alla Pescara dai Padri
Riformati che vi sono f1Ssati di stanza per gli anni 1861 decorso e
1862 cadente; vi ho aggiunto due limosine anche di più all'anno pel
giorno titolare della suddetta Chiesa e del Protettore del Paese. Si com-
piaccia far pregare per me quei Padri. A Lei poi preferisco tutta la mia
tenutezza per la cortesia e bontà con la quale, accogliendo le mie pre-
ghiere, si è incomodata ad aggiustare bonariamente tale faccenda e
me ne attendo in ricambio suoi pregevolissimi comandi. Prqfitto di que-
sta circostanza per augurarle lietissime le imminenti feste natalizie ed
impetrandole dal nascituro Bambino Gesù la pienezza di ogni sorta di
prosperità, con la solita stima ed osservanza le bacio il S. Anello. Do-
menico Vescovo di Diano.
Dopo la soprascritta diatriba il P. Cristoforo per annuire al Vesco-
vo di Penne, tanto buono per noi Riformati, accettava la limosina di
carlini quattro e sebbene con qualche ritegno ringraziava pure il Ve-
scovo di Diano. Lode a Dio. Certifico io qui sottoscritto che tutte le
presenti copie sono conformi ai loro originali, che si conservano in
fascio. Inoltre certifico che le sacre Ossa del corpo di S. Clemente
Papa e Martire realmente sono conservate dentro l'altare, chiuse e
sigillate in cassetta di noce e questa collocata entro cassa di pietra.
Però dette ossa pare che non possano essere tutte, attesa la picco-
lezza della cassetta che è all'incirca palmi due. Per memoria si è
annesso il presente certificato, risultante dalla Santa Visita fatta sul
luogo dal M.R. P. Provinciale Ugone da Pescocostanzo con l'assisten-
za dei Religiosi, uno dei quali rimosse la pietra sacra all'oggetto. In
fede etc., 1 ottobre 1864. Fra Cristoforo da Gallinaro Presidente in