Page 332 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 332
330
porta di bronzo inciso, dirubata anni sono per mancanza di custodia
di talune lamine. Anzi, il Cardinale Fabrone nel 1 726 1331 fece costruire
sulle rovine dell'antico monastero un magnifico edif12io da servire per
la Curia locale e per un piccolo Seminario, e per tre Cappellani; edif12io
che, nel 1 799,fu danneggiato con incendio parziale e con ogni manie-
ra di devastazione. Cessata la giurisdizione spirituale in virtù della
bolla De Ulteriori (sic!) della S.M. di Pio Settimo, emanata in giugno
(sic!) 1818 1341 e fatta riserva in essa afavore dell'apostolica Sede dei
beni che appartenevano a tutte le Badie Concistoriali Nullius, l'abate
Mazza, che mori nel 1841 , non trascurò un tale adempimento, come
risulta dai documenti che si conservano nell'Archivio della disciolta
Amministrazione Diocesana e se quest'ultima durante la vacanza del-
la Badia dal 1841 al 1850 non promosse la menoma diffu:::oltà nel
pagamento dello stipendio della Messa nei dìfestivi alla ragione di
carlini 8 per ciascuna Messa, rifugge ora l'animo dal credere che un
tal peso possa revocarsi in dubbio. Parrà forse assai pingue la limosi-
na di carlini 8 per ciascuna Messa, ma quando per la scarsezza dei
Sacerdoti che si sperimenta in quelle contrade e che a me non è dato
far cessare, si verrà a conoscenza che quella Chiesa stata Qfficiata per
lunghi anni dai PP. Cappuccini di Tocco, luogo dell'Archidiocesi di Chieti,
svanirà ogni dubbio, giova sperarlo anche su questo particolare. Al-
tronde in ogni contrada delle Province di Abruzzo è costituita a spese
dei fedeli e mantenuta da essi una chiesetta rurale, onde i coloni, che
fanno abituale dimora in campagna, possono ascoltare senza grave
incomodo la S. Messa nei dì festivi: il Prete, quando riesce loro trovar-
lo, non ha mai meno per un anno di 8 a 12 salme di grano (ogni salma
è composta di tre tomoli) pel solo incomodo dell'accesso e recesso nei
dìfestivi, senza neanche l'obbligo di applicazione. E' questo assai ov-
vio in Abruzzo e lo stesso agente Signor Blasioli potrà coscienziosa-
mente confessarlo. Sotto un altro punto di vista va considerato che la
Bolla Apostolica e corrispondente Exequatur, la prima dei 21 settem-
bre, che ha per iscopo la erezione della diocesi di Diano, il secondo dei
1 O ottobre detto anno, assegna in dote al novello vescovado di Diano,
(33) Cfr. la nota precedente n. 27 della 'Cronaca'.
(34) Cfr. la nota precedente n. 18 della 'Cronaca'.