Page 331 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 331
329
vasta Diocesi, tra quali San Clemente. Ignoro in che termini sia stq.ia
posta dal Guardiano di quel Convento la quistione circa il legato delle
Messe suddette e se il mentovato Religioso abbia serbato verso di Lei
quei riguardi, che sotto ogni rapporto Le sono dovuti. Non debbo però
tacere che la quistione medesima per difetto d'informazioni esatte si
voglia trasportare fuori la cerchia del vero. Ricollocando in essa ifatti
occorsi, debbo pregarla a modificare il suo concetto circa la presunta
cessione del locale e Chiesa avvenuta per annuenza del suo anteces-
sore Monsignore Vignone. No, la cosa non va così: egli non poteva dare
quello che non aveva ed ella, nella sua religiosità.facendo tesoro delle
seguenti notizie istoriche, converrà meco su tutti i punti, che chiarisco-
no la controversia. E continuando dall'origine del legato, mi è uopo
rassegnarle l'estratto della dotazione fatta da Ludovico 2 ° Imperatore
in questi termini: Ita tamen, ut tres quotidie Nobis Missas et omnibus
diurnis ac nocturnis ojficiis centesimum vigesimum canere non desi-
nant psalmum: Levavi oculos meos in Monte, unde veniat auxilium
mihi. Exceptis dumtaxat vespertinalibus et matutinalibus hymnis, quos
perpetim pro nostrae remedio animae repetere iugiter non cessabunt.
Cunctis igitur etc. Signum Manus Domini Ludovici Serenissimi Impe-
ratoris. Gilibertus notarius scripsi et subscripsi. Data tertio Idus octo-
bris, indictione octava. Actum Alma Curtis Imperiali, anno imperii Do-
mini Ludovici Serenissimi Imperatoris vigesimo quinto. Dea propitio,
Jeliciter. Amen. 13 11 La dotazione adunque dei benifatta, come sopra, ai
PP. Benedettini di S. Clemente a Casauria ebbe il suo plenario effetto
sia nelle rendite, sia nei pesi per varii secoli e solo quando i Padri,
distrutto il Monastero per vicende di guerre.furono costretti ad abban-
donare il locale con la Chiesa, i beni anzidettifurono destinati a costi-
tuire una Badia Concistoriale Nullius con giurisdizione spirituale in
sei luoghi, oggi Comuni. che circondano la detta Badia situata in aper-
ta campagna. 1321 • Né meno scrupoloso fu per parte degli Eminentissimi
Titolari l'adempimento di tale legato nella Chiesa di S. Clemente, che
va annoverata tra monumenti non ultimi d'Italia. specialmente per la
(31) Il passo è tratto da L.A. Muratori, Rerum llalicamm Scriplores, tomo
2°. parte 2, coli. 809-810 del Chronicon Casauriense.
(32) Cfr. la nota precedente n. 19 della ·cronaca·.