Page 324 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 324
322
lusingato, ed ho risposto alle mille persone circostanti, che V.E. , che
sta curando gli adempimenti dei legati pii nelle chiese, non abbia mai
avuta intenzione di opporsi al legato di S. Clemente; ma sembra che si
voglia realmente distruggere, attesa la indilferenza con la quale sof-
fre, che ad una Comunità Mendicante sia ritardata la giusta e dovuta
mercede, senza dire che nel 1860 dovetti fare tre viaggi a Manoppello.
Monsignore Illustrissimo, stretto dal bisogno, la prego a nonfarsi illu-
dere e si persuada che esiste fin da mille anni il Legato in questa
Chiesa, e si è adempito fin ad oggi, apparendo chiarissimo nelle Cro-
nache esistenti ed autentiche. Quindi senza più tediarla protesto che
se V.E. non darà subito le disposizioni, inforza delle quali questa Co-
munità si abbia la limosina dovuta pel 1861 per la Messaf estivacele-
brata a comodo della popolazione, che assolutamente reclama la Mes-
sa a quella data ora solita, io produrrò reclamo al Ministro del Culto,
alle Camere e alla Sacra Congregazione rispettiva. Voglio sperare che
V.E., si benignerà accogliere i giusti reclami di una povera Comunità
Religiosa, anziché i consigli del suo amministratore, che fa i vantaggi
suoi. In tale aspettativa ho l'onore baciarle il S. Anello e segnarmi con
profondissima di V.E. ecc. 20 giugno 1862. F. Cristoforo da Gallinaro
Presidente dé Riformati. Risposta. Diano 18 luglio 1862. Caro P. Guar-
diano. Alla vostra lettera del 28 testé decorso mese, la quale punto
non ispirata nelle massime del vostro Serafico (Ordine n.d.s.), mi ha
documenti, che vanno dal 5 gennaio al 28 dicembre 1861 , compreso quello
suddetto reso noto dal P. Cristoforo. Del 14 novembre 1861. inoltre. è lo
stato della 'Famiglia del nostro Convento di S. Clemente a Casauria' a firma
del P. Provinciale, P. Ugone da Pescocostanzo, stabilita nella Congregazione
tenuta a San Giuliano di Aquila, il 12 novembre 1861. La Comunità risulta
composta dai seguenti Religiosi: P. Cristoforo da Gallinaro, Presidente; P.
Crisostomo da Capestrano ,Vicario; P. Evangelista da Pescocostanzo; P. Al-
fonso da Sandonato; Frà Carmine da Pratola, laico; Frà Pacifico da Cugnoli,
laico; Frà Berardo da Pescina. laico; Fra Antonio d'Abbateggio, terziario; Fra
Michele da Castilenti, terziario; Fra Vitale da Aielli, terziario. Del 21 dicem-
bre 1861 , infine, l'attestato del Regio Giudicato del Mandamento di Torre de
Passeri secondo il quale il P. Cristoforo il 20 dicembre 1861 , presentò al
Giudice Regio 'la dichiarazione di tutti i membri che compongono essajami-
glia religiosa, di voler continuare a vivere in comune, a tenore del decreto 17
febbraio 1861 sulla soppressione degli Ordini Religiosi.