Page 185 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 185
183
derazione per come aveva gestito l'affare di San Clemente a
Casauria. Nel 1868, infatti, lo ritroviamo in seno al Consiglio
Comunale ed alla Giunta Comunale. Qui, però, in compagnia
di Venanzio Ventura, suo dichiarato awersario. Eletto con 35
voti su 41 votanti poteva considerarsi ancora saldamente al
comando dell'Amministrazione, ma alla carica di Sindaco ven-
ne proposto D'Ortenzio Odoardo. Alla Sottoprefettura di Pen-
ne era cambiato il titolare, mentre nel Consiglio Comunale, sia
pure temporaneamente, rispuntarono i de Petris-Fraggianni,
con Pietro, eletto nel 1867. Scrive il Sottoprefetto Gabuselli: "Il
personale del Consiglio e gli affari municipali sono in pessime
condizioni; questo D 'Ortenzio è il soggetto che, dopo lunghissimi
indugi, fu indicato dal Pretore come il meno cattivo. Da altre
fonti non si poté avere migliori notizie" 125 11 •
Odoardo D'Ortenzio l'avevamo conosciuto nei fatti di 'rea-
zione' del giugno 1863, allorché venne accusato di connivenza
con alcuni briganti di Castiglione 12521 • Ora questo personaggio,
sul quale non abbiamo alcuna ulteriore documentazione, vie-
ne assurto alla carica di Sindaco, con il rassegnato avallo - come
Prefettura. Inventario 6-II, busta 4, fase. 28, cit. passim e in doc. n. 2
in Appendice al presente, passim. Aperta difesa del Sindaco De Mat-
teis spiegò il Sottoprefetto di Penne, con una nota del 27 febbraio
1866, dove, tra le altre cose soggiunge: " ... fu assai <efficace ed oppor-
tuna l'elezione a Sindaco del Sig. De Matteis Raffaele, il quale spiega
una speciale attività ed avvedutezza nel disimpegno dé suoi incom -
benti, né si lascia imporre da chicchesia e dal canto mio non ricerco di
trattenerlo nel lodevole suo proposito, allo scopo di ricondurre la cal-
ma e la tranquillità fra quei cittadini abbastanza travagliati dalle schi-
fose mene di pochi tristi e distruggere finalmente gli avanzi di un'atti-
va camarilla reazionaria".
(251) Cfr. AST, Prefettura-Affari riservati, busta 27, fase. 4. Raf-
faele De Matteis morì il 19 novembre 1870. Vedasi il doc. n. 2 in
Appendice al presente.
(252) Cfr. la nota n. 233 e nel testo ad essa corrispondente.