Page 171 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 171
169
occulte trame di un'attiva camerilla rkazionaria, all'influenza
della quale la pubblica opinione adde~ita l'assassinio commes-
so nel 1860 nella persona di Sabatina bi Giandomenico e quello
avvenuto il 19 corrente mese in Giuliahi Giuseppe Antonio, non-
ché i rilativi risultatifinora ottenuti peµ l'arresto dei duejamige-
'
rati briganti Domenico (Di) Martino e Zaccaria Trubiani ( ... ) con-
,
tadini alle dipendenze dei suddetti signori De Petris".
Di particolare rilievo infine, la valil!tazione circa la ricostitu-
zione della Guardia Nazionale, seguiU al suo scioglimento, che
"non andò esente dalle malefiche in__h~enze del partito avverso
ad ogni legalità e buon ordine, poidH.éjurono rieletti gli stessi
ufficiali ed il capitano Carlo de Pet'F nell'adunanza composta
quasi esclusivamente dai militi, che <wme contadini stanno alle
dipendenze del suddetto de Pietrist · 1 ,
Perciò il Sottoprefetto valutò c e altro non v'era da fare che
sciogliere il Consiglio Comunale, · per ricostituirlo con nuovi ele-
menti, che siano coriformi al presentJ indirizzo della cosa pubbli-
ca, affidando provvisoriamenté l'arhministrazione del Comune
ad un delegato straordinario, homlnato dal Re". Dal riscontro
1
del Prefetto di Teramo, Nicola Attanasio, del 26isettembre
1862, si rileva una certa considerazione circa le ffifiative intra-
prese e proposte dal Sottoprefetto. Tuttavia egli manifesta
maggiore prudenza verso l'adozione della misura di scioglimen-
to del Consiglio, "cui non deve ricorrersi se non né casi di estre-
ma necessità e quando precisamente può ottenersene vantag-
giosi risultamenti". /
Infatti, dopo lo sciogliment0 di quel Consiglio, argomenta il
I
Prefetto, non si avrebbe la sua ricomposizione con persone
"che meglio rispondessero all~ esigenze del paese ed alla fidu-
cia ed indirizzo del Governo".
Trattandosi di un piccolo paese di 2223 abitanti, "scarsissi-
mo di personale adatto e dove l'irifluenza di una sola famiglia
( ... ) ha regolato in tutti i temr:/i l'andamento di quell'Amministra-
zione, la nuova elezione non promuoverebbe che gli stessi sog-
getti attuali e, dunque, la m!isura proposta non avrebbe lo scopo
della legge".