Page 159 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 159
157
le vi fosse tra il corpo elettorale legale e la stragrande maggio-
ranza della popolazione, sia in campo amministrativo che po-
litico. ·
Proprio nel luglio 1861 si verificò un assalto di briganti a
Castiglione, che trovò preparato il paese, che si difese a colpi
di fucilate. L'assalto non ebbe successo, ma certamente venne
organizzato e preparato anche attraverso la partecipazione di
figure del paese, oramai apertamente aderenti alle bande di
briganti.
Così l'evento viene ricordato nella testimonianza di Biagio
De Matteis, maestro di scuola di Castiglione, nell'istruzione
giudiziaria a carico di Giuseppe Buccilli del fu Angelo e di Lan-
cia Antonio di Alessandro; test,monianza avutasi nel 1866 12 161 •
"Sorto il brigantaggio ancora in quelle Contrade (Castel del
Monte n.d.s.), Antonio Lancia ne prese parte e nella sera del 26
luglio 1861, unito con i briganti di Pescosansonesco, Brittoli e di
Castiglione a Casauria, tentarono di aggredire il mio Comune,
ma perché tale aggressione si seppe da Don Venanzio Ventura,
che comandava la Guardia Nazionale, così, mediante l'opera di
detto Signor Ventura e delle Guardie Nazionali chiamate apre-
star servizio, fortunatamente quei malviventi furono respinti,
dandosi allajuga" 12 171 •
serie 1 ", busta 26. Sempre in ambito amministrativo risultano iscrit-
ti alle liste nel 1865 n. 52 elettori e nel 1871 n. 71 , mentre la popo-
lazione, nel 1868, scende a 2023 abitanti.
(216) Cfr. AST, Tribunale penale, busta 85, fase. 2834 di tre voli.
(217) Il De Matteis dichiarò pure che il Lancia aderì al brigantag-
gio in Avezzano, mentre sulla partecipazione dello stesso ai fatti di
Castiglione, nel luglio 1861, allega la testimonianza di Raffaele Tru-
biano del fu Nicola. A capo della Guardia Nazionale di Castiglione.
inoltre, era Carlo de Petris-Fraggianni e non già Venanzio Ventura
come vorrebbe il De Matteis. Il primo funzionò stabilmente nella ca-
rica dal settembre 1860 al marzo 1862. Cfr. lettera del Governatore
De Virgili allo stesso Carlo de Petris, datata Teramo 26 settembre