Page 158 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 158

156

                novembre 1860   121 31 •
                   Per essere elettori bisognava aver compiuto il 25° anno di
                età, di sapere leggere e scrivere fatti salvi i diritti di quelli che
                erano analfabeti e, soprattutto, di pagare un annuo censo non
                minore di lire italiane quaranta, pari a  ducati 9,90 (Titolo I -
                art.  4).  Conseguentemente, gli  elettori chiamati a  votare per
                l'elezione dei Deputati furono:
                                 Torre de Passeri - 40
                                 Pietranico - 21
                                 Alanno~ 32
                                 Castiglione a.P.  - 23
                                 Pescosansonesco - 13
                                 Corvara - 5   12 14 1
                   Per restare al solo esempio di Castiglione alla Pescara, i cui
                 abitanti, come si è detto, sulla base del Censimento del 1861,
                 ascendevano al n . di 2053  12 15 1 ,  noteremo quale divario abissa-





                   (213)  Collezione delle Leggi e  dé decreti, ecc.,  durante il periodo
                della Luogotenenza,  cit.,  pp.  11-36.  Prima  dello  svolgimento  delle
                 elezioni politiche, con decreto 17 dicembre 1860, si ebbe l'annessio-
                 ne delle province napoletan~ allo Stato Italiano. Il provvedimento si
                 ricollegava al Plebiscito del 21 ottobre, nonché alla legge 3 dicembre
                 1860 'con cui il Governo del Re  è autorizzato ad accettare e stabilire
                per decreti reali l'annessione allo Stato di quelle province dell'Italia
                centrale e meridionale, nelle quali si manifesti liberamente per st!ffra-
                gio diretto universale (sic!) la volontà difar parte integrante della no-
                 stra Monarchia costituzionale'.  Cfr.  Collezione delle Leggi e dé decreti
                 ecc.,  durante il periodo della Luogotenenza (7  novembre  1860 - 30
                 aprile  1861), cit.,  pp.  193-195.
                   (214) Cfr. AST, Intendenza borbonica busta 284, passim. La sezio-
                 ne elettorale era sita nel Comune di Torre de Passeri, nell'ambito del
                 Collegio di Penne, che comprendeva pure le altre sezioni di Penne e
                 Catignano.
                   (215) Il  dato demografico si desume dalle liste elettorali ammini-
                 strative per gli anni 1865-1872, in AST; Prefettura, inventario II/7,
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163