Page 156 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 156
154
decreto n. 140, si estese alle province napoletane la legge 23
ottobre 1859 sull'amministrazione provinciale e comunale, già
vigente nelle altre province del regno 12 101 • Il Consiglio Comuna-
le, nei Comuni inferiori a tremila abitanti, venne a comporsi di
15 membri, mentre la Giunta Municipale comprese il Sindaco
e due Assessori, più due supplenti di questi ultimi.
Elettori del Consiglio Comunale, secondo la legge in esame,
sono i cittadini maschi, che hanno 21 anni compiuti, che go-
dono dei diritti civili e che pagano annualmente nel Comune,
"per contribuzioni dirette di qualsivoglia natura" lire cinque nei
Comuni sino a tremila abitanti (Capo II -Titolo II - art. 14). Gli
stessi elettori comunali, così definiti, eleggono i Consiglieri pro-
vinciali (Titolo III, Capo II, art . 148). I componenti la Giunta
Comunale sono eletti dal Consiglio Comunale nel suo seno e
durano in carica un anno; sono sempre rieleggibili (Titolo II -
Capo IV - art. 88). Il Sindaco, infine, "che è capo dell'Ammini-
strazione Comunale ed Uffiziale di Governo", è nominato dal
Re, scelto fra i Consiglieri Comunali; dura in carica tre anni e
può essere confermato se conserva la qualità di Consigliere
(Titolo II - Capo V - artt. 94 e 95). L'amninistrazione provincia-
le, poi, si compone di un Consiglio, eletto come si è detto e di
una Deputazione, composta dal Governatore - Presidente e di
membri eletti dal Consiglio (Titolo III - Capo I - art. 146; Capo
III, art. 1 71 ). La provincia di Abruzzo Ulteriore Primo, cioè di
dualismo agrario, in Archivio Storico per le Province Napoletane',
serie III, vol. XXIII, 1983.
(21 O) Cfr. Collezione delle leggi e dé decreti ecc .. durante U periodo
della Luogotenenza, val. I (7 novenbre 1860 - 30 aprile 1861). Napoli
1861, pp. 256-304); ASC, Nuova Legge amministrativa Comunale e
Provinciale, cit., Le elezioni comunali si tennero in Castiglione il 19
maggio 1861 per eleggere n. 15 consiglieri. Con nota del 13 giugno
, successivo, appena eletto, si dimise dalla carica consiliare il mar-
chese Pietro de Petris.