Page 124 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 124
122
Guardia, che saranno 'i proprietari di ciascun Comune conosciu-
ti per ispecchiata probità e divozione sincera al Re ed alla Costi-
tuzione' 11 681 • Questi erano da noi i de Petris-Fraggianni!
Sono noti gli eventi che portarono al fallimento dell'esperi-
mento costituzionale ed al ristabilimento dell'antico ordine di
cose. Giova, però, ricordare il giudizio di un attento studioso,
Giuseppe Coniglio: 'Era stata ricostituita la Guardia Nazionile
su basi del tutto diverse dalla precedente, cioè con uomini di
sicurafede politica ed il 14 giugno (1848 n .d.s.) venne revocato
lo stato d 'assedio' 11 691 •
Sicché, perdurando formalmente il regime costituzionale, la
lotta politica si acuiva e nei Centri come Castiglione il sistema
censuario di nomina alle cariche pubbliche rafforzava il dise-
gno restaurativo dei Borboni.
La repressione dei moti del 1848, come è noto, fu durissi-
ma. I bagni penali di Procida, Pozzuoli e Pescara straripavano
di patrioti, tra i quali molti abruzzesi e a ben poco valse la ri-
volta, nel febbraio 1853, nel carcere di Pescara, poco prima
che, nel marzo dello stesso anno, salisse al trono Francesco II
di Borbone 11701 •
* * *
Non ci è agevole la descrizione del decennio 1850-1860,
(168) Cfr. Giornale dell'Intendenza di Teramo n. 3 del 15Jebbraio
1848, pagg. 53-55.
(169) Cfr. G. Coniglio, I Borboni di Napoli, op. cit., pag. 399.
(170) Cfr. G.S . Pianell, Il generale Pianell. Memorie (1859-1892),
Firenze 1902; B. Costantini, Azione e reazione. Notiziario storico-poli-
tico degli Abruzzi, specialmente in quello Chietino dal 1848 al 1870,
Chieti 1902. Alcuni particolari connessi agli eventi del 1848 e se-
guenti in Castiglione emergono dalla documentazione successiva,
relativa all'omicidio di Sabatina Di Giandomenico, nel 1860, di cui
parliamo più avanti.