Page 31 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 31

29


           26 aprile  1895  11 41 •
              Il  24 luglio  1821, in Castiglione, vide la luce Felicia Maria
           Nicola, quarta dei figli di Ferdinando De Sactis. Fu battezzata
           il 26 luglio dal Parroco Schiera e il suo padrino fu  Felice Leo-
           nelli da Vittorito,  hic vero degens,  cioè dimorante nel nostro
           paese, come ci dice l'atto di Battesimo  1151 •
               Una attenta verifica degli atti di morte presso lo Stato Civile
           di Castiglione ci induce a ritenere che costei non morì qui  11 61 •





              (14) Cfr. ASPSR-Vicoli. Libro dei Defunti 1895. Costui si sposò ben
           tre volte e non ebbe figli.  Per prima sposò, in Vicoli,  Maria Celestina
           Procari-Rossi. nata a  Celano, il  17 febbraio  1802, cfr.  ASPSR-Vicoli.
           Libro dei Matrimoni 1807-1853. 8 luglio  1851. Per la data di nascita
           della moglie si veda,  nello stesso archivio parrocchiale, lo Stato d 'Ani-
           me 1862-1875, dal quale risulta pure che la stessa morì in Vicoli.  il
           22 aprile  1886. Da un altro Stato d 'Anime per gli anni 1848 e se-
           guenti si ha che costei era figlia di D. Luigi Procari-Rossi e di Rachele
           d' Orazio,  ambedue di Celano e che aveva un fratello gemello a  nome
           Giuseppe. Seconda moglie di Filippo De Sanctis fu Anna Dea Tarica-
           ni che, - già vedova di Acentino Procari-Rossi. dal quale aveva avuto
           tre figli  - sposò il  12 agosto  1886; cfr. ASPSR-Vicoli. Libro dei Matri-
           moni 1886.  12 agosto. Costei a  sua volta morì in Vicoli,  il  12 ottobre
            1890, come risulta dal Libro dei Defunti di quella Parrocchia per il
            1890. Così.  il  2  aprile  1891. a  72 anni, Filippo De Sanctis si sposò
           per la terza volta. sempre in Vicoli,  con Mattia Amabile.  allora tren-
           tanovenne. la quale. a sua volta.  morì il  3 ottobre  1925; cfr. ASPSR-
           Vicoli. Libro dei Matrimoni 1891 . 2 aprile e Libro dei D~f unti 1925. 3
           ottobre.
              (15) Cfr.  ASC / S.C ..  Alti di nascita 1821. n. 43; ASPSMA. Libro dei
           Battesimi 1812 - 1824. fol.  106-recto.
              ( 16) E' seguita. nella nascita. dalla sorella che si chiamerà Maria
           Nicola.  come diremo. nel  1824. Ciò che ci fa  ritenere che sia morta
           tra il  1821  e  1824. in luogo diverso dal nostro Paese. Non può essere
           confusa. altresì. con Maria Nicola Santa che, come pure dicemmo.
           nacque nel  1836 (cfr. la  nota n .  1). A toglierci ogni dubbio. inoltre.
           sono gli Atti delle Cresime del 1848. cioè di due anni posteriori alla
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36