Page 32 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 32

30


                     A circa tre anni di distanza dal quarto dei figli i coniugi De
                  Sanctis - de Mattheis ebbero il quinto, nato a Castiglione, il 21
                  gennaio  1824. Ancora una bambina, alla quale si diede il
                  nome di Maria Nicola. Ma anche costei morì in tenera età, il 4
                  giugno 1836, avendo solo 12 anni  071 •
                     Il sesto dei figli di questa nidiata nacque pure in Castiglio-
                  ne, il 29 novembre 1825. Gli fu  imposto il nome di Francesco
                  Saverio.  Fu celibe e morì, sempre in Castiglione, il 9  luglio
                  1901, all'eta di 76 anni, nell'abitazione posta in Via Regina
                  Margherita, al vicolo 6°, numero 6, già Via Interpromio, assisti-
                  to dalle sorelle superstiti,  che avevano fatto ritorno a Castiglio-
                  ne dall'Aquila fin dal dicembre 1897 ° 81091 .




                  morte di Ferdinando De Sanctis, di cui si dirà, avvenuta nel 1846,
                  allorché erano nati tutti i suoi figli.  A ricevere la Cresima in Castiglio-
                  ne da Mons. Vincenzo d'Alfonso, Vescovo di Penne ed Atri dal 1847 al
                  1880, il 23 ottobre 1848 furono sei figli  di Ferdinando suddetto e
                  precisamente Fortunato Costante, nato nel  1834; Felicia Antonia,
                  nata - come si è visto - nel 1818 (cfr. la nota n. 6);  Filippo, nato nel
                  1819 (cfr.  la nota n.  12); Florinda Emma, nata nel 1830; Maria Nico-
                  la Santa, nata nel 1836 (cfr. la nota n .  1);  Albina Fedele, nata  nel
                  1838, cfr. ASPSMA, Libro dei Confirmati 1821-1858. Fra tutti i sud-
                  detti manca solo Francesco Saverio, nato nel  1825 e morto, come
                  vedremo, nel 1901. Ciò detto, come si vede, nel 1848 non compare la
                  nostra Felicia Maria Nicola, nata nel 1821. il che ci fa ritenere che
                  fosse effettivamente scomparsa da molto tempo.
                     ( 17) Cfr. ASC /S.C., Atti di nascita 1824, n. 7.  Il  Battesimo gli ven-
                  ne somministrato il giorno stesso della nascita dal parroco Schiera
                  ed i padrini furono, come sarà per la sorella Maria Nicola Santa, Lo-
                  renzo Giantommaso e sua sorella Palma. Per la data di morte vedasi
                  in ASC / S.C., Atti di Morte 1836, n . 20; ASPSMA,  Libro dei Defunti
                  1817-1841 , fol.  1 73-recto. In quest'ultimo atto si dice che la piccola
                  morì 'oppressa a morbo' dunque di malattia, in 'domi paternae' e che
                  fu sepolta in 'sepultura mulierum' all'interno della nostra chiesa
                  parrocchiale.
                     (18) Cfr.  ASC /S.C., Atti di Nascita 1825, n. 49. Il  Battesimo si ce-
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37