Page 391 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 391
389
80° - Dal Rev.mo Ordinario sarà nominato, per un triennio, un
Confessore ordinario, per ascoltare le confessioni delle Suore. Novi-
zie e Probande.
81 ° - Tutte le Suore, Novizie e Probande, si confesseranno una
volta la settimana; il permettere che si confessino più spesso è ri-
messo alla prudenza del Confessore.
82° - Le Suore che sono fuori per la questua, o per altro motivo
giusto, potranno confessarsi da qualunque confessore approvato;
cerchino però di scegliere. per quanto è possibile, i più informati
della vita dell'Istituto.
83° - Tutte le Suore abbiano la più grande stima del loro Confes-
sore, che è il Padre delle anime loro. Non manchino mai contro di lui,
o con parole, cattive risposte, o sinistri ed infondati giudizi.
84° - Dall'Ordinario verrà nominato, quando lo crederà, il Con-
fessore straordinario per l'intera comunità. Sarà cura della Superio-
ra di tenere informato l'Ordinario, tutte e singole le volte, quando
una sua suddita ha bisogno dello straordinario.
85° - Le Suore, Novizie e Probande faranno la S.Comunione tre
volte la settimana, cioè: domenica, mercoledì e venerdì. Si farà pure
la S.Comunione in tutte le feste di precetto e quando vi è obbligo dei
suffragi.Tutto questo è stabilito per la comunità, ma, riguarda cia-
scuna in particolare, può e deve starsi al giudizio del Confessore.
86° - La Superiora potrà allora soltanto proibire ad una sua sud-
dita la S.Comunione, quando questa avesse commesso una grave e
pubblica mancanza e se non si fosse ancora confessata.
87° - Per gli Esercizi da darsi alle Suore prima di rinnovare i Voti,
l'Ordinario Diocesano manderà un Sacerdote di sua piena fiducia,
escluso sempre il Confessore ordinarìo.
B) Del silenzio. ( Si tolga il N° 16 del Cap.II della Regola primitiva)
88° - Il sacro e religioso silenzio è uno dei\mezzi principali che
serve a mantenere intatta la regolare osservanza di ogni comunità;
pèrciò i Santi Padri chiamavano il silenzio il custode dell'innocenza,
la difesa della disciplina regolare ed il fonte dell'orazione.
89° - Il silenzio verrà rigorosamente osservato in Coro, nei
dormitorii,nel refettorio e nelle principali officine della casa. Così pure
nella stanza del lavoro comune si alterni con la preghiera vocale ed
opportune letture spirituali. La Superiora potrà permettere che al-
cune volte si parli. per un dato tempo. ma sempre con moderazione.