Page 300 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 300
298
il Ministro degli Affari Ecclesiastici. Analogamente, etc. (come sopra
trascritto). Nel Real Nome partecipo a Lei, Signor Intendente, per op-
portuna sua intelligenza ed in continuazione della corrispondenza te-
nuta per l'oggetto. Io la prego far eguale partecipazione al Sindaco del
Comune dov'è la Badia di San Clemente in Casauria, di cui sifa men-
zione nel Real Rescritto, né ometterà di accusarmi la ricezione del pre-
sente. Resti in tale avviso per uso di risultamento e mi assicuri della
provenienza di questo foglio. Il Sottintendentejf.,firmato Novazio. Ciò
passo alla conoscenza di Lei, accusandone ricezione. Il Sindaco, Nico-
la Trotta". Si lascia immaginare, ripeto;-la consolazione-dei-Religiosi-
nel vedersi tanto secondati dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche.
Ma che? Nel mentre riposavano tranquilli, ringraziando il Signore
per la quotidiana apprestazione del necessario, e tutti intenti all'ope-
ra della ristaurazione, esce in campo aperto il Demonio, il quale,
nemico per natura delle buone e sante opere, e tutto dimena per
amareggiarli, servendosi degli invidiosi Cappuccini ed Osservanti di
Tocco e, quello che più addolora, degli stessi Confratelli Riformati di
Bucchianico, capitanati dall'irruente ed insaziabile Padre Urbano, il
quale credeva che gli mancasse la terra sotto i piedi per essere stati
tolti due paesi di questua al Convento, perché assegnati a San Cle-
mente. Quindi tutti di concerto aprono diabolica guerra al Convento
di San Clemente a via di menzogneri ricorsi al Provinciale, al Gene-
rale e alla stessa Sacra Congregazione: guerra che durò molto, come
leggerete. 'Frati di Bucchianico. Molto Reverendi Padri, al ricevere la
inibizione di questuare in Rosciano e Nocciano, dai quali Paesi dipen-
de la sussistenza di questo Convento, ci obbligate a ricevere la distru-
zione di conseguenza. Vi è noto che mai il Governo concede apertura
di chiostri mendicanti se non è assicurato che non si ledano gli altri e
che possono sussistere nuove religiose famiglie mendicanti. Casauria
dista tre chilometri da Tocco, ove sono Osservanti e Cappuccini e due
altri in Caramanico, etc. Prima dunque di rivolgerci altrove e darci da
fare (notate bene) per quanto possiamo, come esige il dovere, riclamia-
mo a voi di ritirare l'ingiusta inibizione prima dell'apertura del Con-
vento e dove già un questuante trovasi là prima della Congregazione.
Quando non avesse luogo la giustizia speriamo trovarla e con tutto
rispetto ci ripetiamo. Bucchianico, li 6 luglio 1859. Vostri servi Frati
Urbano, etc. Ai Molto Reverendi Padri del Definitorio'. Questa carta
veniva acchiusa dal Padre Guardiano nella lettera che segue, che
contiene un caratteristico elogio: 'Il Guardiano al Molto Reverendo
Padre. Qui sijreme sul conto della questua e della risposta che farete