Page 240 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 240

238

                mente bisogno d'attingere dai propri rami familiari i quadri
                operativi essenziali ad un minimo funzionamento dell'ammini-
                strazione.
                   Queste figure rappresentative della borghesia conservatrice
                locale si trovavano costrette ad operare entro un quadro di ri-
                ferimento µmano e sociale molto ristretto, il che rappresentava
                un limite oggettivo, prima che soggettivo, alla propria azione di
                governo. E sempre queste stesse figure non disdegnarono di
                cooptare al loro interno altre persone, di diverso profilo sociale,
                come i piccoli proprietari ed artigiani, facendo rimanere inalte-
                rato il quadro di riferimento politico del Paese, che restava, in
                ogni caso, rigidamente conservatore. A questo precario equili-
                brio interno, del resto comune a tutti i Municipi come il nostro,
                guardavano le autorità superiori del Sotto Prefetto di Penne e
                del Prefetto di Teramo, come quello che, in ogni caso, non do-
                veva essere alterato. Esso del resto era e rimaneva funzionale
                al tipo di governo dell'intero Meridione, in cui il sistema prefet-
                tizio agì da potente fattore di controllo e di raccordo al governo
                centrale della Nazione.
                   Il  16 gennaio 1898 tornava di attualità la costruzione del-
                l'acquedotto comunale e di un mulino. L'amministrazione era
                riuscita a costruire un serbatoio di carico, dove sarebbe affluita
                l'acqua dalla sorgente Capo dell'Acqua, prima che venisse ap-
                paltato il lavoro della conduttura. Il Consiglio approvò l'operato
                della Giunta, che presentò un progetto redatto dall'ing. Giu-
                seppe lnverardi e che prevedeva una spesa di 50.000 lire, da ·
                realizzare mediante l'applicazione di un mutuo della Cassa
                Depositi e Prestiti. Desta qualche meraviglia, inoltre, l'operato
                del Consiglio nella seduta del 14 aprile 1898, allorché, a termi-
                ne dell'articolo 229 della recente legge comunale e provinciale
                del 10 giugno 1889, procedette al sorteggio della metà dei Con-
                siglieri assegnati al Comune, cioè di otto su quindici, i quali
                cessavano la propria attività nella carica all'apertura della ses-
                sione ordinaria d'autunno, tranne che se rieletti.  In effetti alla
                seduta consiliare parteciparono sei consiglieri in seconda con-
                vocazione e venhero estratti i nominativi degli otto colleghi che
   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245