Page 241 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 241
239
dovevano decadere, i quali furono quelli che nella seduta erano
assenti ed, in maniera particolare, compresivi i due de Petris.
Sull'accaduto è impossibile congettuare oltremodo, tanto
più che il deliberato venne approvato dall'autorità tutoria. Ma
è altresì chiaro che non si ristabilivano più corretti rapporti tra
le parti contendenti nel Paese, laddove quella rimasta attiva
nell'opposizione disertava, quasi sistematicamente le sedu-
te 13221 • Di qui uno spirito ed una educazione civica e politica
che lasciava veramente desiderare e che tanto ha contribuito,
nella storia della mentalità e del costume politico, alla forma-
zione di quella attuale!
Tornato in Paese il conte de Petris, il Consiglio comunale si
riunì il 18 dicembre 1898. Argomento principale della seduta
fu quello della retrocessione allo Stato del tempio di San Cle-
mente, dopo che esso, con Regio Decreto 28 giugno 1894, era
stato dichiarato monumentale 13231 •
La retrocessione - conclusasi nel 1903 - che non mancò di
suscitare più vive polemiche durante la successiva ammini-
strazione de Petris, venne approvata a particolari condizioni,
tra le quali quella della restituzione al Comune di 4.500 lire,
sborsate per la ricostruzione del tetto della chiesa monumen-
tale. Molto polemiche, in questi frangenti, c'appaiano le dimis-
sioni da consiglieri comuali dei due de Petris e di Pacifico Co-
324 1
lella, cui accennammo 1 , discusse ed accettate nella seduta
del 22 gennaio 1899, dunque a circa un mese dal ritorno in
Paese del conte de Petris, con la sola e prudente astensione del
Brandolini, ma non senza che il consesso rimarcasse che le di-
missioni del marchese Pietro s'accettavano, "deplorando le
(322) Cfr. ASC, ibidem, cit. , delibere n. 138 del 21 ottobre 1897;
n. 151 del 16 gennaio 1898; n. 15 del 14 aprile 1898.
(323) Cfr. ASC, ibidem, cit., delibera n. 178 del 18 dicembre 1898.
Vedasi al riguardo la nota n . 18 al documento n. 2 in Appendice al
presente.
(324) Cfr. la precedente nota n. 320.