Page 244 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 244

)           242
    I
                no infruttuose, in quanto non furono presentì i due terzi dei
                consiglieri assegnati. Tre consiglieri, infatti, s'erano dimessi,
                tra i quali i due de Petris ed altri due erano all'estero, tra i
                quali il Brandolini. Sicché i consiglieri rimasti erano dieci, ba-
                stevoli alla votazione. Tuttavia, qualcuno di questi, disertan-
                dola, impediva di raggiungere il quorum necessario. Il 'partito'
                dei de Petris, evidentemente, faceva breccia nella maggioranza.
                Si elesse, allora.con sette voti a favore,  essendosi astenuto l'in-
                teressato, Napoleone Sabatina. Puntualmente il deliberato ven-
                ne sospeso dal Sotto Prefetto di Penne, il 21 luglio ed annullato
                dal Prefetto di Teramo, il 31 successivo  13261 •  Nel frattempo si
                ebbe il rinnovo del personale consiliare, che alla seduta del 28
                luglio 1899, in prima convocazione ed in sessione straordina-
                ria tornò ad eleggere il Sindaco. Presieduta da Luigi Varrassi,
                quale assessore supplente, vide questa volta presenti dieci
                componenti su quindici.
                   Nella compagine consiliare rientrò il  conte de Petris, che
                venne eletto Sindaco con nove suffragi. Ma nella maggioranza
                entrarono pure Annibale De Matteis, Pietrandrea D'Alfonso,
                Giosaffatte Renzella, Michele Renzella, il già dimissionario Pa -
                cifico Colella, tutti uomini di comprovata fede nei de Petris.
                L'ex Sindaco Napoleone, con Varrasso Leonardo, Trubiano
                Lorenzo, Schiera Gaetano e l'oramai lontano Brandolini risul-
                tarono assenti, cioè non intervennero alla seduta.
                   Rinnovamento totale si ebbe pure nella Giunta, ove gli as-
                sessori effettivi furono il De Matteis e Pacifico Colella; supplenti
                Varrassi Luigi e Renzella Michele   13271 •  Come si vede, le estreme
                conseguenze del processo de Petris e compagni non tardarono
                a concretizzarsi con il capovolgimento dell'assetto amministra-
                tivo, favorito prima dallo sfaldamento della maggioranza consi-





                del 25 febbraio  1899, n.  1 del 9  aprile  199; n.  190 del 9  aprile 1899.
                  ,  (326) Cfr. ASC, ibidem, cit. , delibera n . 201 del 9  luglio  1899.
                   (327) Cfr. ASC, ibidem, cit., delibere n. 302 e 303 del 28 luglio 1899.
   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249