Page 236 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 236
234
Croce. Annibale De Matteis e Raffaele D'Ortenzio vengono ar-
restati. ':fatti passare in pieno giorno ammanettati (salutare
esempio!), in mezzo al paese di Torre de Passeri". Passarono
alcuni mesi e, nel febbraio 1899, trovandosi la causa "innanzC
la sezione d 'accusa( ... ), si viene a scoprire che Archino e Ventu-
rini. le colonne della causa, hanno corif essato di aver mentito,
perché corrotti da partigiani della parte lesa, Domenico Brando-
lini". Il de Petris il 15 aprile 1899 sporse querela contro i falsi
testimonf e contro il Brandolini, indicato quale corruttore degli
stessi. Tuttavia l'accusa non tenne conto di tutto ciò e rinviò la
causa all'Assise di Teramo, senza disporre la liberazione degli
arrestati. Rinviato il processo presso la Corte di Assise di Peru-
gia. a seguito di sentenza della Cassazione, per motivi di legit-
tima suspicione, la prima seduta vi si tenne il 22 novembre
1898.
"A Castiglione a Casauria due partiti locali si dilaniavano -
riassume il presidente dell'Assise perugina - in causa di quelle
accentuate ambizioni politiche ed amministrative proprie dei pic-
coli centri. Fino al 1895 il partito che faceva capo ai de Petris,
nobili signori del luogo.fu padrone dell'amministrazione comu-
nale ( ... ). In quest'anno il partito de Petris è sconfitto dall'altro
partito, che si onora avere alla sua testa il Brandolini ( ... ), odier-
no querelante per essere stato ( ... ) preso di mira da tre proiettili
d'arma da.fuoco( ... ), che gliforarono la tasca destra della giub-
ba, lasciandofortunatamente illesa la persona" 13 161 • Una delle
deposizioni cruciali per la storia del processo, peraltro già resa
all'Assise di Teramo, fu quella del 2 novembre 1898 del Padre
Matteo da Castiglione, al secolo Alfonso Di Natale. Il 22 giugno
dell'anno prima questi si trovava nella farmacia degli Schiera,
tradizionale punto di ritrovo degli amici di Brandolini, dove
venne invitato a cena dai presenti. Terminata la cena, Brando-
lini uscì dalla casa ove si trovavano e vi tornò dopo pochi mi-
(316) Cfr. ibidem, cit. pg. 2.