Page 233 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 233

231


            successivo intervenne solo il marchese Pietro, il che venne a
            ripetersi pure il 20 dicembre. Li ritroviamo insieme il  14 feb-
            braio 1897, nonché il 4 marzo successivo. In quest'ultima se-
            duta il conte de Petris si fa ancora notare nel contestarne ad-
            dirittura la legittimità. Ma il Segretario Comunale, Leonardo
            Schiera, con opportuni chiarimenti risolvette l'incidente.  13081 .
            Già nominato, quale rappresentante comunale. unitamente a
            Luigi Varrassi ed a Gaetano Schiera, presso la commissione
            mandamentale per l'accertamento dei redditi di ricchezza mo-
            bile, il conte de Petris prese parte alle sedute consiliari del  1 e
            24 maggio 1897. Tornava all'ordine del giorno il problema, già
            sollevato nel 1890, di costruzione dell'acquedotto comunale.
            consorziandosi all'uopo il nostro con il vicino Comune di Torre
            de Passeri. Nell'occasione l'assessore Brandolini presentò alla
            votazione un ordine del giorno, che venne approvato, astenuti
            i de Petris ed il consigliere Pacifico Colella  13091 •  Il Consiglio tor-
            nò a  riunirsi il 25 luglio  1897, senza la partecipazione dei de
            Petris.
               Intanto, il 22 giugno, era accaduto in Castiglione un fatto
            memorabile. Domenico Brandolini venne fatto oggetto di un
            attentato alla sua vita. Un mancato omicidio premeditato. che,
            alla fine del 1898, non potrà non chiamarsi vera e propria si-
            mulazione di reato, finalizzata a  danneggiare i de Petris. Ciò
            che costrinse il  Brandolini ad espatriare negli Stati Uniti
            d'America, da dove non tornò mai più, cambiando addirittura
            il cognome in quello di Del Beato  13 101 •  Qualche giorno prima del
            22 giugno, precisamente il 10 giugno, nella sua qualità di as-
            sessore comunale, Brandolini si recò dalla maestra elementa-
            re, la quale abitava un appartamento del palazzo de Matteis,




               (308) Cfr. ASC, ibidem, cit., delibera n.  104 del 4  marzo 1896.
               (309) Cfr. ASC, ibidem, cit., delibera n.  117 del 24 maggio  1897.
               (310) Domenico Brandolini nacque in Castiglione a  Casauria, il
             13 maggiol869, da Gregorio Brandolini del fu  Massimantonio e da
   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238