Page 232 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 232
230
danno di persone oneste e che coloro che usurpano titoli ai quali
non hanno diritto, cadono con vilipendio nelle sanzioni del Codi-
ce Penale". Il riferimento al conte de Petris, che si titolava, ap-
punto, 'conte di Fontanelle', non poteva essere più esplicito.
Ma Brandolini fu profeta, in realtà, della sua fine. Ciò che rim-
proverò al conte, cioè la manomissione della verità, doveva ri-
guardarlo parimenti, qualche anno dopo, nel 1898, allorché,
dopo lunghi mesi di carcere, il conte de Petris, con altri compa-
gni di sventura, fu lasciato praticamente assolto dalla cupa ac-
cusa di tentato omicidio premeditato, mossagli ed orditagli
proprio dal Brandolini.
Molte volte gli uomini, scoprendo la menzogna altrui, credo-
no di venire a possedere la verità ed è questa 'credenza' .che,
inorgogliendoli, li acceca fino a commettere delitti cento volte
più efferati di quelli che credono di biasimare!
Combattere l'ingiustizia con altra ingiustizia è la rivelazione
di gravi carenze intellettive, oltre che umane e spirituali. E' la
manifestazione d'un animo prigioniero di se stesso, che non
vede altri che se stesso, la sua cieca 'ragione', in una macabra
desolazione esistenziale!
Dopo del Brandolini altri consiglieri intervennero alla di-
scussione, quasi tutti biasimando l'operato del conte de Petris,
"che male ammministrando le sue sostanze, invece di emendar-
si, cerca con i ricorsi denigrare la stima di altre persone per one-
stà e per principi". Così il Consiglio, "per acclamazione entusia-
stica ha confermata la suafiducia al Signor Sindaco, che ne è
più che meritevole per la fermezza del carattere, per i principi di
attaccamento al Real Governo e per la sua condotta rara ed in-
vidiabile" 13071 •
Fino alla seduta consiliare dell'8 novembre 1896 i de Petris
non presero parte alle riunioni del Consiglio Comunale, aste-
nendovisi per circa sei mesi. Nella riunione del 22 ·novembre
(307) Cfr. ASC. ibidem. cit.. delibera n. 4 del 23 aprile 1896.