Page 230 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 230
228
per la pubblica istruzione ed a rispettare i diritti acquisiti dalle
concorrenti per la nomina di maestra nella scuola elementare
femminile". Si ebbe la votazione con sette consiglieri votanti e la
maggioranza fu di voti quattro a favore della signora Mincarelli
e tre schede in bianco. Il problema scolastico, invero, incideva
in maniera rilevante sul bilancio comunale e contribuiva a
mettere a nudo la grave realtà economica locale.
Nel settembre 1895, infatti, era stata chiusa la scuola mi-
sta, per gravi difficoltà finanziarie del Comune. Così lo stesso
Brandolini propose al Consiglio di rivolgere un'istanza al Mini-
stro della Pubblica Istruzione, per la conferma di tale soppres-
sione; proposta accolta all'unanimità dei voti: "Il Comune di
Castiglione a Casauria, si legge nella lettera, inferiore agli altri
della Provincia, per la triste condizione finanziaria in cui versa,
e siccome tutte le tasse comunali sono state applicate ( ... ), que-
st'anno ogni più piccola economia ( ... ) apporterà un grande van-
taggio. La popolazione reclama sempre agl'Amministratori eco-
nomie e massime nella stagione cruda che si presenta ed i piati
toccano le stelle. Il ricolto dei cereali è stato scarsissimo e la ven-
demmia, la quale forma l'unica risorsa, non si verifìcherà, aven-
do la peronospera tutto distrutto! Forse neppure nel venturo
anno si avrà prodotto, per l'infezione troppo inoltrata. E si lan-
gue nella miseria. Sarà difficile anche la riscossione delle tasse
comunali, perchè la popolazione certamente s'imporrà dinanzi
all'estremo bisogno ( ... ). In Castiglione, dove appena vi sono
poco più di mille abitanti, poichè gl'altri sono nelle piccole borga-
te, nelle case coloniche, un insegnante maschile ed una maestra
sono pur troppo sufficienti" 1305 l. Eletto Sindaco, il 20 ottobre
1895, Napoleone Sabatina, si supplì al posto da egli occupato
in Giunta, quale Assessore Anziano, con l'elezione di Domenico
Brandolini, nella seduta consiliare del 14 novembre, alla quale
intervennero otto consiglieri su quindici, assenti i de Petris.
(305) Cfr. ASC, Deliberazioni consiliari 1895-1904, delibere nn. 22
e 23 del 17 ottobre 1895.