Page 229 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 229
227
fabbricatore; Ventura Giuseppantonio, agricoltore 13031 •
Tutto questo per ribadire ancora una volta l'influenza della
famiglia de Petris-Fraggianni nel Paese, presente in tutte le
istituzioni locali ed ai massimi livelli. La Società Operaia di
Mutuo Soccorso, alla cui attività abbiamo più volte fatto riferi-
mento, nel 1895 vedeva correre il quinto anno di attività. Per il
giorno 25 marzo si fissò l'adunanza assembleare per il rinnovo
delle cariche sociali, con l'esito, che già riferimmo 13041 , della rie-
lezione a presidente del conte de Petris. Nell'Amministrazione
comunale le cose stavano diversamente. Napoleone Sabatina,
assessore anziano, esercitava le funzioni di Sindaco ed i due
fratelli de Petris risultavano chiaramente all'opposizione.
Scorrendo i deliberati consiliari di questo periodo non si
pùò fare a meno di notare il particolare puntiglio dell'opposizio-
ne. Così, ad esempio, nella seduta del 17 ottobre 1895, per la
nomina della maestra elementare, il consigliere Domenico
Brandolini interveniva, asserendo, dal momento che s'era de-
liberata la soppressione della scuola mista, "così prima che
s'addivenga alla nomina della maestra elementare, attendere le
risoluzioni superiori, e se la soppressione della scuola mista
sarà approvata, allora rivolgere l'istanza all'Ufficio Scolastico di
tener presenti tanto le concorrenti {Mincarelli Linda e Carullo
Caterina n.d.s.), per divenire alla scelta della maestra di 2" e 3 "
elementare. Propongo di rimandare ad altra seduta la nomina di
cui sopra".
Non si fece attendere la replica del conte de Petris, che pro-
pose, invece, di passare subito al voti, 'trovando più razionale
(303) Vedasi pure in ASC, Riordinamento delle Opere Pie. Anno
1876; Sorveglianza sopra le Istituzioni di Beneficenza. Informazioni di
Autorità diverse. Anni 1871 e segg. , Registro del Personale della Con-
gregazione di Carità. Anni 1886 e segg., in cui è indicata la popolazio-
ne di Castiglione a Casauria in 2665 abitanti.
(304) Cfr. la nota n. 283 e nel testo ad essa corrispondente.