Page 28 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 28
26
1820 Ferdinando De Sanctis, con sua moglie, ma forse quest'ulti-
ma soltanto, dovette o dovettero soggiornare, per un breve
periodo, fuori Castiglione, giacché - sicuramente nel 1818 - in
altro luogo, diverso dal paese natale, nacque il secondo dei figli.
A nome di Felicia Arcangela, nacque mentre viveva la sorel-
lina che, come detto, si chiamava pure Arcangela. Morì in Ca-
stiglione, il 3 gennaio 1898, nella Via Interpromio 227, all'età
di ottant'anni (loJ.
Fu, insieme alla sorella minore, Maria Nicola Santa, religio-
sa nell'Istituto della Dottrina Cristiana, assumendo il nome di
Suor Maria Fedele, nell'ottobre 1890, all'età di settantadue
anni! 1111.
firma del Sindaco, Agostino Bianchini, ci assicura cho stiamo parlan-
do della prima dei figli di Ferdinando De Sanctis, della quale si ripor-
ta solo il nome Felicia e non già pure quello di Antonia. Si dice, però,
che la bambina al momento della morte ha tre anni, cfr. ASC / S.C. ,
Atti di Morte 1820, n. 4.
(10) Cfr. ASC/S.C., Atti di Morte 1898, n. 2. In questo atto di dice
nata in Castiglione, da Leonardo Schiera, allora Segretario comunale
e delegato allo Stato Civile. Morta ad ottant'anni sarebbe dovuta na-
scere nel 1818. Un esame attento del novero degli atti di nascita di
quest'ultimo anno lo esclude decisamente. Benanche nel 1819, fra
gli atti di nascita, non la troviamo, allorché nacque suo fratello Filip-
po, come diciamo appresso, del quale non è gemella. Manca, altresì,
il suo atto di morte presso il relativo Libro dei Defunti della nostra
Parrocchia. Qui si va dal volume per gli anni 1883-1891 a quello
1908-1928. Tra il 1891 e il 1908, ovvero nel periodo in cui registria-
mo la lacuna fra gli atti relativi ai Defunti, era parroco Don Antonio
Ventura (1827 - 1912), fratello del predecessore Don Serafino Ventu-
ra (vedasi la nota n. 3) il quale - verosimilmente - aggiunse dei fogli al
primo dei suddetti registri, il cui ultimo atto è attualmente dell'l l
maggio 1891, n . 17; fogli che, evidentemente, sono andati perduti.
( 11) Cfr. AlSDC-L'Aquila, Registro prqfessioni e vestizioni, fol. 1, 2
ottobre 1890. A quanto detto nella precedente nota n. 10 aggiungia-
-
mo che pure nei Libri dei Battesimi della nostra Parrocchia non com-