Page 27 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 27

25


            cisamente il 12 dicembre Ferdinando e Maria Grazia ebbero il
            primo figlio, che fu una bambina, alla quale diedero il nome di
            Felicia Antonia  151 •  Dall'atto di Battesimo di costei, che si celebrò
            il  3  dicembre 1817, sappiamo che ebbe anche il nome di Ar-
            cangela  161  •
               Quest'ultimo nome dipese, forse, dal fatto che il padrino di
            Battesimo della piccola fu tale Frat'Arcangelo Corti di Atessa,
            laico professo del Terz'Ordine di San Francesco, che ritrovere-
            mo presente anche in altri Battesimi di casa De Sanctis  171 •
               Pure nell' atto di nascita presso lo Stato Civile di Castiglione
            vediamo che uno dei due testimoni intervenuti fu  il medico
                                 1
            Arcangelo De Angelis  s1_
               La bambina, però, non sopravvisse a  lungo, morendo in Ca-
            stiglione, il 3 marzo 1820, in aetate puerili - come recital' atto
            di morte presso il Liber Defunctorum della Parrocchia. Il  suo
            corpicino venne sepolto, die sequente, cioè il 4 marzo 1820, in
            sepultura puerorum in Parrochiali Ecclesia  191 •  Fra il 181 7 ed il





            Francesco Schiera, parroco; Giuseppe Spezza, possidente; Raffaele
            Boverini, calzolaio; Gianfelice Colella,  negoziante, cfr. ASC/S.C .. Atti
            di matrimonio del 181 7, n. 7 .
               (5)  Cfr. ASC / S.C., Atti di nascita del 1817, n . 64.
               (6) Cfr. ASPSMA, Ubro dei Battesimi 1812-1824, foll. 58-verso e 59-recto.
               (7) Cfr. Il suddetto atto di Battesimo, passim. Arcangelo Curti, o
             Corti, morì in Castiglione il  15 febbraio  1847 nella casa di Giovan
             Battista Schiera, che era vicinissima a  quella dei De Sanctis. Cfr.
            ASPSMA, Libro dei Defunti 1841-1861, ff. 54 verso - 55 recto. Era fi-
            glio di Mosè Curti e Giuditta Rossi di Atessa. Al  momento della morte
             aveva circa 85 anni e permaneva nello stato religioso di frate professo
             del Terz'Ordine di San Francesco. Venne sepolto nel camposanto
             presso la Chiesa della. Madonna delle Grazie di Castiglione.
               (8)  Cfr.  la precedente nota n . 5.
               (9) Cfr. ASPSMA. LibrodeiDefunti 1818°1841. fol.  21- recto.  Fu lo
             zio Federico De Sanctis a dichiarare la morte della bambina presso il
             Municipio di Castiglione e  l'atto.  redatto lo stesso 3  marzo 1820, a
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32