Page 26 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 26

24

                  Quando nacque Maria Nicola Santa i coniugi De Sanctis -
                de Mattheis avevano avuti ben nove figli.
                  Ferdinando De Sanctis, infatti, figlio di Filippo, di professio-
                ne negoziante, all'età di ventitre anni si era sposato con Maria
                Grazia de Mattheis, allora ventenne, la quale era figlia di Eu-
    I,'         stachio e di Maria Nicola Ricotti. Il  matrimonio si celebrò in
                Castiglione, il 6 agosto 1817. Benedisse le nozze l'allora Econo-
                mo curato, Don Francesco de Mattheis, pure parente di Maria
                Grazia ed i testimoni furono Angelo Colella e Pietrangelo Gar-
                gano, ambedue di Castiglione  141 •  Nello stesso anno 1817 e pre-




                appartennero due religiose. che vissero nel convento delle Clarisse di
                Atri nell'Ottocento. La prima fu  Erminia Giantommaso, nata a  Casti-
                glione il 20 novembre  1836 e morta in Atri il 23 novembre 1921. In
                religione ebbe il nome di Suor Maria Giacinta e fu anche badessa per
                sei anni. La seconda fu Teresa Giantommaso, nata a Castiglione il 3
                novembre 1839 e morta in Atri il 20 dicembre  1912. In religione pre-
                se il nome di Suor Crocifissa ed entrò nel monastero quale maestra
                di musica delle educande, a circa quindici anni. Fu anch"essa bades-
                sa per sei anni. Entrambe le sorelle erano figlie  di Lorenzo Giantom-
                maso, che vediamo particolarmente legato alla famiglia di Ferdinan-
                do De Sanctis, e di Camilla Falci. Ci risulta che le dette sorelle aves-
                sero un fratello,  Enrico, nato nel 1833 a Castiglione e che i loro geni-
                tori si sposarono. sempre in Castiglione. nel 1832. Per quanto attiene
                a Palma Giantommaso. sorella del suddetto Lorenzo, sappiamo che
                fu  moglie di Raffaele de Mattheis e che morì in Castiglione nel 1886.
                I coniugi de Mattheis-Giantommaso ebbero quattro figli:  Achille,
                Francesca, Serafina e Vincenzo. Quest'ultimo fu  notaio e rogò non
                pochi atti per conto delle quattro sorelle De Sanctis. I de Mattheis
                erano stretti parenti delle sorelle De Sanctis. Il suddetto Raffaele, in-
                fatti. era fratello di Maria Grazia de Mattheis.  (cfr.  la nota n.  143).
                Circa il monastero delle Clarisse di Atri si veda di E. Taglianetti e B.
                Trubiani. Il monastero di S.  Chiara e la sua chiesa in Atri, ed. F.lli
                Colleluori, Atri  1976.
                  (4) Cfr.  ASPSMA, Libro dei Matrimoni 1817-1843, fol.  1- recto. Dal-
                J"atto  di  matrimonio civile si sa che i testimoni furono quattro: D.






                                                                                ,·
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31