Page 51 - 20 anni in Congo (2015)
P. 51
Makoua 21 novembre 1995 - Alle 5.30 arriva Frà Nando che questa mattina parte per
Brazzaville e gli consegniamo la posta da spedire, poi recitiamo le Lodi e facciamo la
meditazione. I Postulanti francescani stanno soli, viene Alfredo a salutarci, anche perché
non hanno pane, vengono gli operai a lavorare e Gildas si dà da fare per l'antenna. Alle
10.45 torna P. Domenico dai villaggi, la macchina è sempre piena di gente. Offriamo
qualcosa e diciamo di venire a pranzo da noi, quando si va nei villaggi, infatti, la stan-
chezza è tanta. Alle 12.30 torna anche S. M. Emerenziana che questa mattina è andata
al seminario per fare il ritiro spirituale con i giovani della corale. A pranzo siamo in
otto: noi quattro, P. Domenico ed i tre postulanti. Si parla dell'attività dei villaggi.
Dopo pranzo tutte a riposo ed alle 15.30 in Parrocchia per comunicare con l'Italia per-
ché la nostra radio non funziona, nonostante sia stata messa l'antenna. Subito dopo la
S. Messa in Parrocchia, durante la quale si è scatenato un temporale da non far capire
più niente. Alle 17.30 io e Sr. M. Betty torniamo a casa in macchina con le Suore della
Croce, con difficoltà per un fiume d'acqua.
Sr. M. Emerenziana e Sr. Maria Ester restano al Consiglio Parrocchiale. Alle 12.20
loro tornano, recitiamo i Vespri, ceniamo e poi facciamo la riunione comunitaria. La
giornata si chiude con la Compieta.
Makoua 22 novembrel995 - Dopo la levata subito in Cappella per le Lodi e la medita-
zione, poi sistemiamo le medicine ed i quaderni nello scaffale. In mattinata viene
prima un postulante delle beatitudini a portarci cavoli e cetrioli, noi ricambiamo con
un pacchetto di caffè italiano, poi viene P. Domenico che questa mattina si è ritirato
un po' presso le Suore della Croce, qui di fronte a noi. Ci organizziamo per il ritiro
spirituale ed andiamo a vedere il lavoro che stanno facendo al pozzo per l'acqua.
Pranziamo e Sr. M. Ester ci dice che questa mattina si è sentita male mentre medica-
vano la piaga di un bambino. Si vedono spesso piaghe nelle gambe dei bambini, con
forti infezioni. Nel pomeriggio alle 15.00 parliamo con Gildas, portando anche la radio
andiamo in Parrocchia, alle 15.30 c'è la comunicazione con l'Italia, la nostra radio
non funziona, il volume non dà segni di vita. Partecipiamo alla S. Messa Parrocchiale,
animata oggi dalla corale per la festa di S. Cecilia, poi torniamo a casa, dove ci met-
tiamo a scrivere a lume di candela per risparmiare il gasolio. Recitiamo il S. Rosario
ed i vespri, poi ceniamo ed andiamo a riposare.
Makoua 23 novembre 1995 - Levata, Lodi e S. Messa parrocchiale. P. Domenico ci dice
che lui non può venire al distretto, è buio ed andiamo sole anche perché il Segretario
del distretto ha scritto alla Parrocchia Cattolica, alla Chiesa Evangelica ed alle sette
indicando giorno ed ora in cui debbono andare a pulire le scuole.
P. Domenico si sente offeso come Chiesa, per la gran confusione che mette la chiesa cat-
tolica alla pari delle sette. Sarà il consiglio pastorale a rispondere. Noi andiamo a casa e
poi al distretto. Chiacchieriamo un po' con il Segretario generale, il quale ci dà qualche
informazione sul distretto. Si parla delle vie di comunicazione anche telefoniche, e ci
dice che tutto sarà facile quando gli europei si decideranno a fare le autostrade anche in
Congo. Ci fa accompagnare alla linea dell'equatore, nel punto in cui c'è una pietra che
dice che questo è il centro del mondo, a me, però, sembra di essere alla fine del mondo.
Andiamo avanti fino al fiume Likowhla, affluente del fiume Congo, vediamo anche
la centrale dell'acqua, che distribuisce l'acqua alla città, un giorno ogni tanto. Tor-