Page 26 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 26
La Famiglia De Sanctis, proprio nel momento del trasf eri-
mento da Castiglione all'Aquila, era già stata oggetto di parti-
colari malevole attenzioni da parte del Sottoprefetto di Sulmona,
a causa di alcuni religiosi francesi che, probabilmente nel ten-
tativo di insediarsi in Abruzzo, avevano trovato nelle sorelle
De Sanctis un punto di riferimento: prima in Albina, ancora
maestra in Castiglione, quindi in Maria Nicola e Florinda, tra-
sferitesi all'Aquila con la madre Maria Grazia in una data non
precisata, comunque successiva al 1867.
Il Vescovo Filippi aveva da tempo maturato una ben mo-
tivata predilezione per l'impegno femminile nella ricostruzione
della Chiesa locale. Allo stesso tempo, proprio per favorire tale
impegno, intende per quanto possibile circondarlo di adegua-
ta riservatezza.
Sono giovani donne che con Luigi Filippi prima, con il suo
successore Mons. Vicentini subito dopo, individuano nello
scenario aquilano, ed in particolare negli ambienti più segnati
dalla povertà e dall'ignoranza, il campo per realizzare i loro
disegni ed il loro carisma, per diffondere il messaggio evange-
lico e metterne in pratica le opere di misericordia. E tra queste
donne, Maria Nicola Santa appare con tutta la forza della sua
determinazione.
L'incontro con Monsignor Filippi, proprio per i motivi di
riservatezza già ricordati, non è testimoniato da risultanze do-
cumentarie certe. Ma è evidente che vi fu, e fu importante e
significativo per meglio chiarire alla protagonista di questa
grande vicenda le nuove aperture da dare al suo prorompente
desiderio di servire Cristo e la Chiesa. Ed è certamente quel
forte richiamo del Filippi all'insegnamento della Dottrina Cri-
stiana in àmbiti parrocchiali pesantemente turbati dal clima ap-
pena descritto, che apre davanti a Maria Nicola Santa la stra-
da maestra del suo completo realizzarsi. Nasce forse proprio
in questo momento- quella naturale predisposizione carismati-
ca ed attenzione alla Parrocchia, come luogo privilegiato in cui
portare il proprio impegno formativo, che ancora oggi costitu-
isce una delle direttrici di lavoro spirituale delle Figlie e con-
tinuatrici di Maria Nicola Santa De Sanctis.