Page 15 - Direttorio Missionarie Dottrina Cristiana
P. 15

.2 In piena adesione al Carisma dell’Istituto, ogni scuola abbia un
            proprio piano dell’offerta formativa che risponda alle esigenze del
            territorio.

            OPERE SOCIO- EDUCATIVE ASSISTENZIALI

            Art.49 .1  In riferimento alle Costituzioni (Art 133—140) l’Istituto
            accoglie con apertura e disponibilità: l’infanzia, l’adolescenza e la
            gioventù in difficoltà. Pertanto in terra di missione, la superiora
            provinciale,   o   la   delegata   con   il   proprio   consiglio   redigano   un
            Regolamento   a   tale   scopo.  Tale  Regolamento   sia   approvato   dal
            Consiglio Generale.

            ASSISTENZA AGLI ANZIANI

            Art.50  Le   suore   impegnate   nell’assistenza   agli   anziani   abbiano
            carità, attitudini e preparazione professionale specifica. A tale scopo
            frequentino corsi di specializzazione e di aggiornamento. (cfr. Art.31
            Reg. Orig. e Art.139 Cost.)

            Art.51  Le case di accoglienza siano organizzate in modo tale che
            l’anziano respiri un clima di famiglia. Si abbia rispetto della persona
            del singolo anziano, considerando le sue effettive necessità, spirituali
            e materiali.

            Art.52  La   vita   interna   delle   nostre   case   di   accoglienza   sia
            organizzata da un regolamento secondo le norme vigenti, approvato
            dal consiglio generale. Tale regolamento oltre a definire i ruoli del
            personale religioso dirigente, deve specificare bene anche i ruoli del
            personale laico. Sia portato a conoscenza degli ospiti e delle famiglie
            prima dell’accettazione.


                                           13   
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20