Page 13 - Direttorio Missionarie Dottrina Cristiana
P. 13

L’ISTITUTO NELLA VITA DELLA CHIESA



                                     CATECHESI
                              ( Rif. Cap. 5° Costituzioni)

            Art.39 Perché l’attività catechistica delle singole case religiose possa
            essere svolta con profitto, il consiglio generale nomini una assistente
            generale che nell’ambito della catechesi dia uniformità al servizio
            apostolico.

            Art.40 L’assistente generale responsabile dell’ambito della catechesi,
            coordini tutta l’attività. Periodicamente stabilisca dei contatti con le
            religiose catechiste, animatrici nelle singole comunità, per informarle
            e promuovere iniziative.

            Art.41  Le   religiose   incaricate   nella   catechesi,   in   ogni   nazione,
            tengano contatti con l’assistente generale responsabile di tale ambito,
            contribuendo con le proprie iniziative al bene di tutta l’attività e
            mettendo in comune la loro creatività e la loro esperienza.

            Art.42  Le   religiose,   nell’attività   catechistica,   operino   sempre   di
            comune intesa con gli uffici diocesani, con i parroci e con i catechisti
            laici, in modo tale che la catechesi sia programmata ed organica.


            Art.43 L’Istituto, se richiesto, può istituire scuole e corsi di studio, o
            sostenere e incoraggiare il ministero catechistico dei laici.

            Art.44 Le suore curino la formazione specifica, e l’autoformazione,
            aggiornino   il   metodo,   siano   aperte   ad   accogliere   le   innovazioni
            catechistiche e didattiche e si confrontino con altri catechisti nello
            scambio   di   idee   e   di   iniziative,   diventando   così,   narratrici   di

                                           11   
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18