Page 17 - Direttorio Missionarie Dottrina Cristiana
P. 17
FORMAZIONE ALLA VITA RELIGIOSA
(Rif. Cap. 6 Costituzioni)
INIZIATIVE PER L’ORIENTAMENTO DELLE VOCAZIONI
Art.59 .1 La superiora generale con il suo consiglio nomini una
assistente generale che coadiuvata da altre religiose di diverse
comunità curino l’animazione vocazionale e, costantemente, con
senso di responsabilità, si dedichino alla ricerca e all’orientamento
delle vocazioni, tenendo conto che nel campo giovanile bisogna
“esserci” e testimoniare.
ACCOMPAGNAMENTO VOCAZIONALE
Art.60 .1 Le giovani che esprimessero il desiderio di fare esperienza
di vita religiosa, è opportuno che trascorrano un periodo di tempo
con la comunità che le ha accompagnate nella ricerca vocazionale.
.2 Tale periodo sia vissuto in serenità perché possano maturare in
piena libertà la loro scelta di vita.
.3 Sia dovere del consiglio generale studiare il luogo e la durata del
periodo di esperienza della giovane in ricerca, secondo quanto detta
il Diritto comune, sentendo se occorre, anche il parere di esperti in
campo medico e psicologico.
POSTULATO
Art.61 Il postulato, sentito il parere della comunità di primo
accompagnamento, può essere vissuto dove riterranno opportuno i
superiori, sotto la guida di una responsabile.
Art.62 .1 All’inizio del postulato le giovani devono presentare i
seguenti documenti:
a) certificato di nascita, di battesimo e di cresima;
b) certificato di stato libero;
c) lettera di presentazione del parroco
d) il consenso scritto dei genitori se la giovane è minorenne.
e) diplomi e/o certificati che attestino gli studi sostenuti
15