Page 379 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 379

377

              si debba stare alle deliberazioni dell'Ordinario Diocesano di Aquila,
              esclusa ogni estranea ingerenza e qualora qualcuna delle suddette
              non volesse o non potesse più convivere con le altre per qualunque
              causa da riconoscersi sempre e solo dall'Autorità Ecclesiastica, vo-
              glio che con ciò solo perda ogni diritto sull'amministrazione dei miei
              beni e sulla mia eredità.

                A mano della stessa Maria Nicola De Sanctis, così come sembra
              dalla grafia, ai primi due scritti è allegato un elenco di persone, uti-
              lizzato - evidentemente - per predisporre la  suddetta bozza di testa-
              mento. Eccone il testo: Felicita, Florinda e Albina De Sanctis fu Fer-
              dinando di Castiglione a  Casauria. Vittoria Di Risio  fu  Giustino di
              Casalbordino. Florinda Antonacci di Angelamaria di Pescosansone-
              sco. Angela Ferrari fu Agostino di Modena di Emilia. Mariangela Gian-
              nangeli Di Vincenzo di Barisciano. Filomena Cappelletti fu Serafino
              di Castiglione a Casauria. Carmela Pezzuti di Luca di Sanmartino in
              Pensilis.  Anna  De  Matteo  di Vincenzo  di  Capestrano.  Concetta di
              Felici fu Domenico di Barisciano. Antonietta Rammacieri di France-
              sco di  Casacalenda.  Lavinia  Ciaralli  di  Raffaele  di Aielli.  Concetta
              Angeletti fu Vincenzo di Aielli. Mariagrazia Trotta fu Filippo di Casti-
              glione a Casauria. Maria Epifani di Filippo di Castiglione a Casauria.
              Rosa Recchiuti di Pietrantonio di Pizzoli.

                                                                             (
              DOCUMENTO  N.  14
              COMPRAVENDITA PER  NOTAR VENANZIO VENTURA DI  CASTIGLIONE A  CASAURIA,  DEL
              9  DICEMBRE  1895:  FILIPPO  EFIFANO  FU  NICOLA  VENDE  A  MARIA  NICOLA  DE
              SANCTIS  DEL  FU  FERDINANDO  UN  TERRENO  SITO  ALLA  CONTRADA  BORAGNE  DI  CA-
              STIGLIONE  A  CASAURIA.
                                         * * *
                 Regnando  Umberto Primo per grazia di Dio  e  per volontà della
              Nazione  Re  d'Italia.  L'anno  milleottocentonovantacinque,  il  giorno
              nove del mese di dicembre in Castiglione a Casauria e propriamente
              nel nostro studio notarile a Via Interpromio numero civico sette. In-
              nanzi di noi Venanzio Ventura del fu Raffaele, regio Notaro, residente
              in  Castiglione  a  Casauria,  iscritto  presso  il  Consiglio  Notarile  del
              Distretto di Teramo ed in presenza dé testimoni idonei ed a noi noti,
              Romolo De Matteis d'ignoti, calzolaio e Virgilio Exsilles, anche d'ignoti,
              contadini, nati e domiciliati entrambi in Castiglione a Casauria e da
              noi  Notaro  e  testimoni personalmente  conosciuti.  Filippo  Epifano
   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384