Page 375 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 375

373


               stessa Signora venditrice, con le stesse compratrici e con la strada,
               riportato nel catasto urbano dell'anzidetto Comune in testa di essa
               Signora venditrice, all'articolo settecentoquarantasei. Questa vendi-
               ta ha avuto luogo pel prezzo convenuto di lire duecento, che la stes-
               sa venditrice ha dichiarato di avere ricevuto dalle compratrici e per-
               ciò  ne  fa  loro  ampia e  finale  quietanza.  Le  compratrici fin  da ora
               restano immesse nel legittimo possesso del descritto vano di casa,
               con l'obbligo di pagarvi a chi di diritto i soli pesi del tributo fondiario,
               a quella ragione che ricadono. In fine le medesime compratrici han-
               no dichiarato che il presente acquisto lo hanno fatto anche per conto
               e  con  la  rdoneta  della  loro  germana Albina,  la  quale  rappresenta
               perciò sopra il vano descritto la terza parte. Tanto le costituite parti
               hanno dichiarato di avere convenuto e reciprocamente accettato. Del
               che si è fatto questo pubblico atto,  in un foglio  di carta,  in pagine
               scritte tre, scritto da noi Notaro e sottoscritto dalle parti, dai testimo-
               ni e da noi)  dopo di averlo noi Notaro le,tto per intero alle parti tutte,
               in presenza dei detti testimoni. Le stesse parti, dopo la menzionata
               lettura e sulla richiesta da noi fatta, hanno dichiarato che il presente
               scritto è conforme alla loro volontà.


               DOCUMENTO  N.  11  BIS
               COMPRAVENDITA PER NOTAR GERMANO COCCIOLONE DE L'AQUILA,  DEL  15 GENNAIO
               1894: RECCHIUTI RÒSA DEL FU  P1ETRANTONIO VENDE A MARIA NICOLA D E SANC-
               TIS  ED  ALLE  SUE  SORELLE  FLORINDA ED ALBINA  DEL  FU  FERDINANDO  DIVERSI  BENI
               IMMOBILI SITI  A  PIZZOLI.  ARCHIVIO  NOTARILE  DISTRETTUALE  DI  L'AQUILA
                                          * * *
                  Regnando Umberto Primo per Grazia di Dio e  per volontà della
               Nazione  Re  d'Italia.  L'anno  milleottocentonovantatre  (a)  il  giorno
               quindici gennaio  in Aquila  degli Abruzzi nella casa della Signora
               Maria  Nicola  De  Sanctis,  sita  in Via  dell'Addolorata = (a)  dico
               milleottocentovantaquattro. Innanzi a Noi Notar Germano Cocciolo-
               ne residente in Aquila (Abruzzi) iscritto nel Ruolo dei Notari esercen-
               ti del Consiglio Notarile del Distretto di Aquila e dei Testimoni idonei:
               Signori Domenico Flamini fu Giuseppe, sacristano, nato in Barete e
               Giovanni Eliseo fu Raffaele, falegname, nato in Aquila, ambedue quivi
               domiciliati. Sono comparse da una parte la Signora Rosa Recchiuti
               del fu Pietrantonio, nubile, proprietaria, nata e domiciliata in Pizzoli
               ed ora residente in Aquila.  E  dall'altra la Signora Maria Nicola De
               Sanctis del fu Ferdinando, la quale interviene a questo atto tanto in
   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380