Page 372 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 372

370


                stante delle Signore acquirenti,  con gli stessi venditori e  col  vicolo
                mentovato, riportato nei ruoli dei fabbricati locali in testa ai medesi-
                mi Domenico De Martinis e Carmela Corsi sotto il numero 541. Que-
                sta vendita è stata fatta con tutti gli accessorii e mediante il  conve-
                nuto e stabilito prezzo di lire seicento, che alla presenza di noi Nota-
                ro e testimoni della Signora Marianicola De Sanctis sono state paga-
                te ai venditori coniugi Domenico De Martinis e Carmela Corsi, i qua-
                li,  in conseguenza le  ne fanno ampia quietanza e la immettono nel
                legale e materiale possesso del sopradescritto venduto vano di casa
                con l'obbligo che ne debba pagare i pesi fiscali,  che solo vi gravitano.
                Domenico De Martinis e Carmela Corsi non si sottoscrivono, perché
                non sanno scrivere, come vi hanno dichiarato. Del che abbiamo for-
                mato il  presente atto,  che da noi notaro è stato letto alle  parti,  in
                presenza dé testimoni. Interpellate le  medesime se lo scritto è con-
                forme  alla loro volontà,  hanno risposto affermativamente.  Dopo di
                che l'atto stesso,  che è stato scritto da persona di nostra fiducia  e
                che consta di un sol foglio  di tre pagine scritte, si sottoscrive dalla
                Signora Marianicola De Sanctis, dai testimoni e da noi notaro.


                DOCUMENTO  N.  10
                CESSIONE DI DIRITTI EREDITARI CON ATTO NOTAR GERMANO CoCCIOLONE DI L'AQUILA
                DEL  25  GIUGNO  1891,  IN  L'AQUILA:  FILIPPO  DE  SANCTIS  DEL  FU  FERDINANDO
                CEDE  ALLE  SORELLE  FELICIA,  FLORINDA,  MARIA NICOLA  ED  ALBINA  DE SANCTIS  I
                SUOI  DIRl'rrI  EREDITARI  SUGLI  ASSI  MATERNO  E  PATERNO.  ARCHIVIO  NOTARILE  D1-
                STRE1TUALE  DELL'AQUILA.
                                           * * *
                   Regnando  Umberto Primo per Grazia di Dio  e  per volontà della
                Nazione Re d'Italia.  L'anno milleottocentonovantuno, il giorno venti-
                cinque giugno in Aquila (Abruzzi),  nel nostro ufficio,  detto Collegio
                dé  Notari,  sito in Piazza del Duomo,  numero trenta.  Innanzi a  noi
                Notaro  Germano  Cocciolone  residente  in Aquila  (Abruzzi),  iscritto
                nel Ruolo  dei Notari  esercenti del  Consiglio  Notarile  di questo  Di-
                stretto ed in presenza dei testimoni idoeni Signori Achille Federici fu
                Giacomo proprietario,  nato e  domiciliato in Vigliano  - Scoppito - e
                Giovanni Graziani fu Francesco musicante nato e domiciliato in Aqui-
                la. Sono comparsi i Signori Filippo e Maria Nicola De Sanctis del fu
                Ferdinando, proprietari nati in Castiglione (Casauria) e  residente il
                primo in Vicoli (Teramo) e l'altra in Aquila e quest'ultima interviene
                tanto in nome proprio, quanto nel nome ed interesse delle sue sorel-
   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377