Page 25 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 25

CAPITOLO PRIMO


                         MARIA NICOLA SANTA DE SANCTIS
                          E LA SUA FAMIGLIA (1817 - 1917)




                  Decima di undici figli,  Maria Nicola Santa De Sactis nacque
               in Castiglione alla Pescara, paesino dell'Abruzzo Ulteriore pri-
               mo,  ovvero nella Provincia di Teramo, il 30 luglio  1836, da
                                                     1
               Ferdinando e Maria Grazia de Mattheis  n.
                  A registrarne la nascita presso lo Stato Civile di Castiglione
               si presentò il giorno 31 luglio il padre quarantaduenne, che
               dichiarò essergli nata dalla legittima moglie, allora trentano-
               venne, il giorno prima, alla quale diede il nome di Maria Nicola
               Santa. Assistettero all'atto, che risulta firmato dal Sindaco del
               tempo, Lorenzo Giantommaso, in qualità di testimoni, il medi-
               co Giuseppe de Mattheis, parente di Maria Grazia ed il possi-
               dente Ottavio Ventura  121  •
                  Il primo agosto 1836 Maria Nicola Santa venne battezzata
               nella chiesa parrocchiale di Castiglione, dedicata alla Vergine
               Assunta, dall'allora Economo curato, Don Serafino Ventura, su
               mandato del Parroco, Don Francesco Schiera ed a  levarla -
               come si usava dire - dal Sacro Fonte, in qualità di padrini, fu-
               rono il suddetto Lorenzo Giantommaso e sua sorella Pal-
               ma 13) 13 bis).




                  (1)  Cfr. ASC / S.C., Atti di nascita del 1836, n. 60.
                  (2) prr. l'atto di nascita suddetto, passim.
                  (3) Cfr. ASPSMA, Libro dei Battesimi 1836-1850, fol.  7-recto. Don
               Serafirlo Ventura (1809-1889) fu in seguito parroco, dall'agosto 1842,
               cioè dbpo la morte di, Don Francesco Schiera, awenuta il  2 marzo
               1842, bfr.  Libro dei Defunti 1841-1861, fol.  4-recto e verso.
                 1
                  (3  bis) Alla famiglia 'Giantommaso (Giantomassi, Giantommasi)
                     I
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30