Page 37 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 37

L'Aquila 1890: la fondazione

                     Il  Sinodo del 1889,  i cui atti vengono pubblicati l'anno se-
                 guente,  offre significative sottolineature  al  problema dell'inse-
                 gnamento del Catechismo.  Sono,  questi,  documenti essenziali
                 per il definitivo  procedere del progetto di  Maria  Nicola Santa.
                     Le  dodici donne in trepida ed orante attesa della definizio-
                 ne  del  loro  progetto  non  devono  quindi  aspettare  ancora  a
                 lungo. Appare di già quale importante, significativo segnale del
                 deciso e  definitivo  procedere della volontà dell'Arcivescovo in
                 tal  senso,  la  proposta che Mons.  Vicentini  avanza,  affinché  la
                 De Sanctis  e  le sue compagne trascorrano un intenso periodo
                 di esercizi spirituali. Ancora una volta, sono Monsignor Vastarini
                 Cresi  e  Monsignor  Aloisio  a  ricevere  l'incarico  di  seguire  la
                 nascente Comunità  in  questo momento di forte  impegno e  di
                 guidare  le  dodici  donne  alla  scoperta  definitiva  della  loro
                 vocazione.
                     È sicuramente in questo stesso periodo temporale che l'Ar-
                 civescovo Vicentini prende su di sé l'incarico di collaborare a
                 dar forma  definitiva  a  quelle  disposizioni  e  proposizioni  che
                 Maria Nicola Santa De Sanctis aveva sostanzialmente messo as-
                 sieme, nel tentativo di tracciare una adeguata regola di vita per
                 la  sua  Comunità.
                     L'incontro della genuina ispirazione della De Sanctis, giun-
                 ta  ormai anche  per età  ad una  definitiva  maturazione di con-
                 sapevolezza e  di  prospettiva,  con la  saggezza e  la  cultura del
                 Pastore  diocesano,  nel  comune  obiettivo  costituito  dalla
                 centralità dell'impegno catechistico, caratterizza il momento in
                 cui  si  realizza  la  vera  nascita  del  nuovo  Istituto.
                     Al  termine  degli  Esercizi  spirituali,  il 2  ottobre  del  1890,
                 nella Cappella della residenza di via dell'Addolorata si  realizza
                 il  solenne  e  tanto  atteso  evento  della  concreta  costituzione
                 dell'Istituto della Dottrina Cristiana.
                     Dopo la celebrazione della Santa Messa, Monsignor Augusto
                 Antonino Vicentini, coadiuvato da Monsignor Aloisio e da Don
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42