Page 40 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 40
resima e nel mese di maggio, per la preparazione dei fanciulli
alla Prima Comunione.
La Regola sottolinea la necessità che, nell'insegnamento del
Catechismo, le Suore osservino "lo stesso metodo con ordine,
semplicità e chiarezza", per cui è necessario sottoporle ad un
preventivo tirocinio sotto la guida del Padre Spirituale. Infine,
non vengono dimenticati gli anziani, ai quali le Suore catechi-
ste devono dedicare qualche giorno della settimana per inse-
gnare o ricordare la pratica religiosa e "disporli alla frequenza
dei Sacramenti".
Molto dettagliato anche il capitolo sesto, dedicato a dettar
norme severe per l'assistenza agli infermi, soprattutto al fine
di garantire un comportamento austero e di servizio allorché
le Suore si trovino a prestare la loro opera presso case private.
Ed anche a tal fine il Direttore spirituale avrà il compito di
istruire periodicamente la Comunità, la quale attingerà ulterio-
re conforto ed ammaestramento dalle letture delle opere di Santi
e Sante "che furono maestri in questo nobilissimo genere di
carità".
La regola si conclude con il settimo capitolo, i cui quattro
articoli si occupano dell'amministrazione domestica.
n primo sviluppo
Tra il 1891 e l'anno seguente l'Istituto della Dottrina Cri-
stiana registra una crescita che ne conferma l'importanza e il
radicamento nella società locale. Le Suore aumentano di nu-
mero, così come le Probande.
Monsignor Vicentini dà conto di questa felice crescita oc-
cupandosi della statistica generale del Clero nella Città e dio-
cesi dell'Aquila. Tra le numerose Comunità di religiose presenti
nel Capoluogo, già nel 1892 le Suore della Dottrina Cristiana
sono diventate ventuno e occupano numericamente il primo
posto tra Conservatori di suore e Monasteri. Una situazione che
giustifica l'immediato impegno di Madre Maria Francesca per
dare sviluppo alla sua creatura anche con nuove Case al di
fuori dell'Aquila.
E come primo pensiero, in un più vasto disegno di diffu-