Page 33 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 33
momento di conferma e di verifica di un progetto al quale il
Pastore diocesano, come è stato già rilevato, sulle orme del
Filippi aveva dedicato una qualificante parte del suo program-
ma pastorale; e per il quale, nella Città dell'Aquila, la comu-
nità delle dodici compagne di vita e di preghiera si offriva come
strumento adeguato ed entusiasta. .
A livello diocesano, il Vicentini promuove nel 1889 un
Sinodo di notevole importanza, nel quale troviamo coinvolti
con compiti di particolare rilevanza i due sacerdoti che fin dal
primo momento avevano affiancato Maria Nicola Santa nel suo
disegno aquilano. Monsignor Giovan Battista Vastarini Cresi
assume l'incarico di esaminatore sinodale, segretario e testimo-
ne; Monsignor Angelo M. Aloisio quello di esaminatore, pro-
curatore e testimone.
Non mancano ulteriori momenti di difficoltà e di incer-
tezza. Nello stesso àmbito della Curia aquilana, ed evidente-
mente a livello abbastanza autorevole, qualcuno non appare
ancora convinto dell'opportunità di costituire un nuovo Istitu-
to religioso. Sembra trattarsi del prevosto di Santa Giusta, Chiesa
capo quarto della Città, Don Enrico Gualtieri, titubante sull'op-
portunità dell'importante ed impegnativa decisione. Una oppo-
sizione che l'Arcivescovo non ritiene di dover al momento
contrastare. Non gli resta che comunicare a Maria Nicola San-
ta, che sollecitava ormai da qualche tempo la ufficializzazione
del suo Istituto, che è opportuno pazientare ancora. Il che
avviene, nella preghiera ma anche nella confermata anzi
centuplicata operatività a sostegno dei poveri, della non facile
vita delle parrocchie, soprattutto a conforto spirituale e cultu-
rale dei più giovani.
In quegli stessi anni, la cresciuta Comunità aveva lasciato
la residenza di via San Domenico, nel Palazzo dei Vastarini
Cresi, per trasferirsi nella vicina via dell'Addolorata, nell'abita-
zione proprietà di Sofia Bernasconi : sarà quella la Casa di Fon-
dazione del nascente Istituto.