Page 26 - Direttorio Missionarie Dottrina Cristiana
P. 26

.3  Alle elette sia data subito comunicazione con l’ingiunzione di
            trovarsi nella sede capitolare il giorno stabilito.

            Art.95 Di detto spoglio e delle suore risultate e dichiarate lette:
            .1 la segretaria generale rediga il verbale che, firmato dalla superiora
            generale e dalle assistenti, verrà conservato con gli atti del capitolo.
            .2 le schede siano distrutte dopo lo spoglio e la redazione del verbale
            delle elette.
            .3 Siano resi pubblici solo i risultati delle elezioni delle delegate al
            capitolo generale, come pure quelli relativi alla elezione dei membri
            del consiglio plenario.
            .4  La   religiosa   che   risulta   non   eletta   può   chiedere   al   consiglio
            generale il risultato relativo alla sua persona e il consiglio generale è
            tenuto a rispondere.

            Art.96 Nella fase pre capitolare sarà fatto un sondaggio in cui ogni
            religiosa di voti perpetui, potrà esprimere per un massimo di tre
            preferenze, le indicazioni sulla scelta della Superiora generale.
            Il sondaggio è puramente illuminante e non vincolante l’assemblea
            capitolare (cfr. p.61 Atti Capitolo 2000).



            CAPITOLO GENERALE

            Art.97 Il capitolo generale si celebra nella casa generalizia, a meno
            che la superiora generale, con il consenso del suo consiglio, non
            creda più conveniente celebrarlo altrove.


            Art.98 .1 Ci sia un regolamento del capitolo da consegnare ad ogni
            delegata.
            .2  I singoli punti di detto regolamento siano rivisti dal consiglio
            generale nelle fasi pre capitolari, approvati o eventualmente cambiati


                                           24   
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31