Page 30 - Direttorio Missionarie Dottrina Cristiana
P. 30

colei che, nel Signore, giudicano degna di tale ufficio.

            Art.116 Spetta alle scrutatrici raccogliere in un’urna le schede delle
            singole elettrici, aprire l’urna pubblicamente innanzi alla presidente,
            contare   le   schede   e   verificare   se   il   loro   numero   corrisponde   al
            numero delle vocali, aprire le schede una dopo l’altra e leggerle ad
            alta voce mostrandole alla presidente.


            Art.117 Se il numero dei voti supera quello delle vocali, la votazione
            è nulla e si deve ripetere.

            Art.118 La segretaria prenda nota di quanto si fa nel capitolo, registri
            i nomi che vengono proclamati dalle scrutatrici, quindi pubblichi il
            risultato, indicando il numero dei voti riportati da ciascuna candidata,
            incominciando da quella che ne ha ottenuto di meno.

            Art.119  Terminata l’elezione, la segretaria proclama il risultato a
            tutta la comunità e sottoscrive il verbale; poi la famiglia religiosa al
            completo, si rechi in chiesa per il canto del Te Deum e la superiora
            generale riceva l’obbedienza da parte di tutte le religiose presenti.

            Art.120 .1 E’ compito della segretaria del capitolo redigere il verbale
            di tutti gli atti del capitolo stesso, dalla prima sessione alla fine.
            .2  I verbali approvati dalle capitolari in  sessione plenaria, siano
            firmati, dopo la loro trascrizione definitiva, dalla superiora generale,
            dalle assistenti generali e dalla segretaria del capitolo.

            Art.121 Entro sei mesi dalla celebrazione del capitolo, il consiglio
            generale proceda alla formazione delle nuove famiglie, alla elezione
            delle superiore locali e al conferimento degli altri uffici.



                                           28   
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35