Page 30 - 20 anni in Congo (2015)
P. 30
Nel pomeriggio siamo andate sulla linea dell'equatore per fare una foto ricordo ed ab-
biamo fatto una lunga passeggiata per le vie di Makoua, tra schiere di bambini, feli-
cissimi anche solo per una caramella.
Makoua 19 ottobre 1992 - Dopo le Lodi e colazione, iniziamo la giornata ascoltando la
radio per avere notizie da Owando. Infatti ci sono comunicazioni nell'ambito eccle-
siale Brazzaville-Owando, tutte le mattine dalle 7 ,30 alle 8,30, via radio. Oggi ap-
prendiamo che il vescovo Mons. Ernest Kombo verrà a Makoua. Arriva alle 11, si
ferma un po' e poi va a pranzo al seminario, che si trova proprio a Makoua. Nel po-
meriggio torna intorno alle 15.30 e s'intrattiene per parlare della nostra futura presenza
in Diocesi. Fa da interprete Padre Domenico Domenici, Superiore della Comunità
francescana a Makoua. L'orientamento è quelle di stabilirsi a Makoua, a S. Giovanna
d'Arco, per realizzare lì un centro di catechesi e formazione dei catechisti. Si perce-
pisce molto bene dalle sue poche parole che questo progetto gli sta molto a cuore.
Mons. Kombo è uomo di pochissime parole, ma di grande capacità e volontà. Nella
nostra mente e nel nostro cuore spunta un po' di sereno.
Makoua 20 ottobre 1992 - Oggi è stata la giornata della concretezza e dei saluti. Ultimo
giorno del nostro soggiorno a Makoua. Dopo le Lodi e la colazione siamo andate con
P. Domenico e P. Pellegrino a S. Giovanna D'Arco e lì abbiamo studiato nei dettagli
un progetto razionale. Sembra necessario ricostruire la casa dove andranno ad abitare
le suore, perché le strutture preesistenti non offrono spazi sufficienti. P. Pellegrino,
che è geometra, si mette subito all'opera ed in giornata viene fuori uno schizzo molto
soddisfacente. Nel pomeriggio, dopo l'Ufficio delle letture e la S. Messa ci salutiamo,
con il cuore carico di emozioni e di speranze. Alle 19 .00 i Vespri con i giovani, molto
commossi, e poi a cena con Sr. Ren:é e consorelle. Chiudiamo la giornata con i Padri
Francescani e poi a riposo emozionate, profondamente emozionate.
Brazzaville 21 ottobre 1992 - La giornata inizia presto: sveglia alle 4.30, poi dopo la S. Co-
munione e la colazione partiamo per Owando. Il momento del saluto con i Padri Fran-
cescani è stato davvero commovente; loro ci hanno dato tanto in questi giorni: sostegno,
consigli, incoraggiamento. Grazie a loro abbiamo superato l'impatto inquietante dei
primi giorni. Si parte con la Toyota della comunità delle Beatitudini. Arriviamo ad
Owando alle 8, e poco dopo rincominciamo il viaggio verso Brazzaville, dove arriviamo
la sera alle 17.45, dopo due brevi soste di 15 minuti a Oyo e a Gamboma, presso le
Suore polacche. Insieme con noi S.E. Mons. E. Kombo, in un silenzio sapiente e sorriso
soddisfatto, seguito dalla scorta che lo accompagna sempre. I 580 chilometri ci sono
sembrati più brevi, forse perché abbiamo acquistato piena cognizione dell'ambiente e
del futuro in quelle terre. Stanche ma soddisfatte si arriva a Brazzaville.
Braz:zaville 22ottobre 1992 -Alle ore 6.00 inizia la giornata con la S. Messa celebrata nella
chiesa delle suore di S. Joseph de Cluny e dopo colazione andiamo alla Nunziatura Apo-
stolica dove c'è Si-. Antonietta che ci accompagna ad acquistare alcuni ricordi artigianali
da portare in Italia.Al ritorno scriviamo un po' di bigliettini da inviare in Italia, qui non
ci sono cartoline. Dopo pranzo ed un po' di riposo viene a prenderci Mons. E. Kombo
per accompagnarci a Linzolo, seconda chiesa congolese. Fu costruita nel 1883, anno in
cui iniziò l'evangelizzazione del Congo.Abbiamo pregato nella grotta della Madonna