Page 21 - 20 anni in Congo (2015)
P. 21

Cultura locale in proverbi

          Per tentare di cogliere qualche aspetto della cultura delle popolazioni africane ri-
       porto alcuni proverbi provenienti da una raccolta Proverbes africains di  Germain
       Van Houtte C.I.C.M, Kinshasa, 1976. Si tratta di una raccolta di mille proverbi, mas-
       sime ed adagi africani che, secondo la curatrice, sono

             "un mosaico di pietre preziose, una vasta tela tessuta
             di fili diversi e multicolori, arabescata dagli elementi del pensiero africano".
           La scelta è avvenuta tenendo conto della possibilità di comprensione del significato
       fondamentale del proverbio da parte di persone di cultura europea, cioè lontanissima
       da quella africana. Infatti i proverbi africani molto spesso sono metafore poco com-
       prensibili, perché provenienti dalla conoscenza diretta e secolare di una natura, clima,
       suolo, acque, piante ed animali, a noi ignoti.
          La raccolta è solo una introduzione a studi più approfonditi sulle culture africane,
       infatti, come dice un proverbio Bamileke:
             "Chi ha trovato un fungo, non si guarda intorno per scoprire gli altri?"


       • La vita è un ramo di palma inclinato dal vento
       • La morte è un abito che tutti indossano
       • Il vento agita le foglie degli alberi come la morte falcia gli uomini
       • Il vecchio sta seduto e vede, il bambino sta in piedi e non vede niente
       • La vita è lenta a venire, la morte è improvvisa
       • L'elefante nasce con le scarpe
       • Le tracce dell'elefante cancellano quelle di un'antilope
       • Un cane piccolo non deve affrontare un animale grande
       • Le uova non si battono contro le pietre
       • L'uguaglianza non è desiderabile, la superiorità è ancora più penosa
       • Volete appoggiarvi ad un albero? Badate che sia abbastanza forte.
       • Un solo albero non fa abbastanza ombra, un solo dito non lava il viso.
       • Con una sola lancia non si uccide l'elefante.
       • Il rimedio al freddo è il fuoco, il rimedio alla tristezza è la bontà.
       • Anche se avete fame, non mettete la mano nella marmitta di vostra suocera
       • Il sole brucia il dorso, la fame il ventre
       • Il pane di manioca non è mai troppo caldo se avete fame
       • Pian pianino l'uccellino fa il suo nido
       • Il matrimonio è come la pioggia; si incomincia col dire: quando pioverà?
         alla seconda pioggia, si dice: basta; alla terza: è troppo.
       • Da soli non si costruisce una casa
       • Non è la mano, è il cuore che dona
       • Si lavora in superficie, in fondo c'è il mistero.
       • Non si fa mai notte dove ci si ama.
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26