Page 23 - 20 anni in Congo (2015)
P. 23
pioggia torrenziale, un letto di fiume di sabbia. Quando piove in Africa le gocce d'acqua
sono grandi e smuovono tutta la sabbia compressa della strada. La gioia più grande l'ho
provata quando siamo arrivate a Makoua, condotte da una jeep che ci aveva prese al
capolinea dell'Ocean. I sorrisi e il brio negli sguardi di Sr. Emerenziana, Sr. Ester e Sr.
Betty hanno dissolto in un soffio le traversie del viaggio.
Sr M. IRENE PASSI
Dopo quattro viaggi in Congo posso dire che le sorprese non finiscono mai, che le
conoscenze e le meraviglie sono all'ordine del giorno e gli imprevisti sono motivo di
stupore, ma anche di riflessione.
Le strade, nonostante i miglioramenti, sono sempre un'incognita ed un'avventura;
i panorami sono sempre suggestivi e ad ogni curva ti offrono la possibilità di stupirti
e di estasiarti.
Quando s'inizia il viaggio da Brazzaville per Makoua e viceversa, il primo pensiero
è quello di affidarti alla Divina Provvidenza; secondo pensiero è quello di non avere
fretta, il tempo non è calcolabile; terzo pensiero è di avere gli occhi ben aperti, altri-
menti rischi di non fissare nella mente un particolare unico e irrepetibile.
Man mano che si procede da Brazzaville si passa dal panorama caratteristico della
savana ad un avvicinarsi lento ma deciso verso la foresta equatoriale, e con la foresta si
avvicendano piogge, fango, alberi dalle fronde enormi e dai tronchi altissimi e ti senti
un nulla di fronte a questa natura sempre più ricca e sempre più maestosa, ti trovi ad at-
traversare fiumi su ponti costruiti con due tronchi e ti chiedi come possa l'autista essere
così equilibrista, ma la cosa che ti stupisce di più è che tu ti fidi e vai avanti tranquilla.
Ai bordi della strada si vedono termitai altissimi, che sono lì come montagne di
sabbia spuntate non si sa come; dietro una curva, in una strada che sembra deserta,
ecco spuntare un villaggio, poche capanne fatte di fango e tanti bambini che si rincor-
rono felici, mentre i vecchietti sono seduti sotto un grande albero e guardano con cu-
riosità i pochi viaggiatori che passano; tutti ti salutano con gesti e con grida di gioia
e, se per caso ti fermi per una qualsiasi necessità, vedi spuntare uomini e donne di-
sponibili a darti una mano.
Ciò che sempre mi stupisce nei miei viaggi è l'estrema povertà materiale di queste
persone, che vivono con niente, ma hanno una carica umana che sorpassa ogni nostra
immaginazione, stando a contatto con loro si ritrova il vero valore della vita, si di-
menticano le tante cose superflue di cui non sappiamo fare a meno e ci si ricorda di
essere persone fortunate.
Dopo il mio primo viaggio ripetevo a me stessa e a chi mi chiedeva notizie "ciò
che a noi sembra indispensabile lì non esiste" e in effetti nel 1999 il pane non esisteva,
nessuno lo conosceva; l'acqua era un bene prezioso e per procurarsela bisognava fare
chilometri e non era del tutto potabile; la luce non esisteva, alle sei la mattina era
giorno, alle sei la sera era notte, poi bisognava accendere la lampada a gasolio.
Oggi qualcosa è migliorato, ma la povertà resta comunque una realtà che ti lascia
riflettere e ti fa sentire impotente; l'umanità, il contatto umano, invece, sono una ric-
chezza che noi del nord del mondo non abbiamo, o abbiamo perso da molto tempo.