Page 2 - MDC Informa n.78
P. 2
Colta di sorpresa…tutto si è fermato all’improvviso…la nità per riflettere sulla pochezza dell’uomo
fatica del silenzio interiore … un invisibile virus…e la che mentre crede di essere onnipotente
reale misura di me stessa… è venuto spontaneo do- per le sue conquiste spaziali poi deve ar-
mandarmi…ma ci voleva proprio una pandemia tanto rendersi davanti a un virus quasi invisibile;
devastante per uscire dalla propria egoista cecità e per sui valori veri della vita, il tempo, la rifles-
riuscire a vedere chi ci vive accanto? Per ritrovare il rit- sione, i rapporti umani, la fraternità, senza
mo della vita comunitaria persa nella frenesia delle atti- l’incubo della vita frenetica, che ci fa per-
vità… una esperienza di spoliazione per capire come dere il senso dell’esistenza. Personalmente
farsi dono gratuito per tutti, Grazie Signore, perché ti ho avuto l’occasione di dedicarmi maggior-
prendi cura delle tue creature! mente alla preghiera e al rapporto più pro-
fondo con Dio; ho recuperato la bellezza
Un virus sconosciuto e inaspettato, silenziosamente è della vita fraterna, con rapporti più sereni e
dilagato invadendo l’Italia del nord, era da poco iniziata distesi; ho potuto dedicarmi alla riflessione,
la quaresima, tempo si deserto e di penitenza, ci sono alla lettura per approfondire tematiche che
stati momenti di paura, di sgomento, di incertezza, pro- interessano la mia vita di consacrata; ho
prio come gli apostoli sulla barca, anche io ho provato vissuto la quotidianità con semplicità, con
smarrimento, ma durante la quarantena forzata, non ci gusto, con serenità. In sintesi, ho imparato
siamo fatte mancare la presenza dell’Eucarestia per nu- ad apprezzare maggiormente la normalità,
trirci della sua forza. Abbiamo avuto più tempo per la che ci è mancata in questo tempo sospeso
preghiera personale, ho dunque anche visto il lato posi- dove tutto si è fermato; penso che quando
tivo in questo periodo: un maggiore spazio per riflettere tutto tornerà come prima, noi non saremo
e rileggere la mia vita in profondità, ed apprezzare più come prima, ma questa esperienza for-
sempre di più il mio essere consacrata a Cristo. te ci porterà a guardare il mondo, le cose,
le persone, gli avvenimenti, secondo una
Nelle giornate di isolamento a causa della pandemia nuova prospettiva.
abbiamo vissuto il richiamo all’essenziale, abbiamo rida-
to il giusto valore all’organizzazione della comunità, nei Durante la pandemia causata dal covid19,
legami, nel bisogno di sentire le persone, nella preghie- tempo lungo e inaspettato, tutto si è fer-
ra, nella S. Messa. mato e anche io come tutti sono rimasta
chiusa in casa per paura. E’ stato un perio-
Per quanto brutta sia stata ed è questa pandemia, ho do di sofferenza e preoccupazione, ma per
imparato una cosa: quando avevo voglia di lamentarmi fortuna non sono mancati gli impegni inter-
perché vivevo, mi tornavano in mente le parole di un ni portati avanti con umiltà e responsabili-
mio familiare che un giorno mi ha detto: - Se ci lamen- tà. Motivo di grande sofferenza per me è
tiamo noi, cosa dovrebbero dire i malati e gli operatori stato anche pensare alle tante famiglie ri-
sanitari? E così ho preso forza per pregare più intensa- maste senza lavoro e con la perdita di fa-
mente il Signore per tutti coloro che stavano soffrendo miliari. Ho pensato tanto a Dio che ci ha
e perché preservasse dal male il mio Istituto e le perso- dato la vita, dono prezioso, ho riflettuto
ne a me care. sulla vita vissuta con serietà pur fra le tan-
te difficoltà comunitarie interne ed esterne,
Durante questo tempo di pandemia che ha fatto tanto solo l’impegno assiduo di tutte può costrui-
male all’umanità, dal punto di vista psicologico, mate- re la comunità. Inoltre pensando al mio
riale, morale e spirituale, mi sono concentrata su due piccolo mondo e al mondo intero, mi sono
cose: la preghiera per il mondo intero, in particolare sentita ancora più impegnata a riflettere e
per l’Italia, per gli ammalati, i governanti i morti, gli a dedicare maggior tempo alla preghiera
operatori sanitari e per la Chiesa; ho chiesto l’interces- personale unita alla S. Messa, alla preghie-
sione della Beata Vergine Maria e mi sono dedicata al ra comunitaria e alla lettura personale.
lavoro, in particolare alla cura dell’orto, con più intensi- Tutto ciò l’ho portato avanti giorno dopo
tà. giorno sostenuta anche dalla comunità sa-
cerdotale unita a noi nella preghiera. Nelle
Durante il tempo del covid ho quotidianamente recitato celebrazioni quotidiane è stata utile la spie-
la seguente preghiera che ora desidero condividere: gazione del Vangelo sempre riferita alla
Ricevi, o Signore, le nostre paure situazione che stavamo vivendo. Non è an-
e trasformale in fiducia. cora finito tutto, anche se il periodo più
Ricevi la nostra sofferenza duro è passato, e devo dire che io ho im-
e trasformala in offerta. parato a sentire Gesù più vicino a me, mi
Ricevi la nostra solitudine sostiene e mi aiuta a portare avanti la mia
e trasformala in contemplazione. vita di consacrata. Preghiamo e invochiamo
Ricevi le nostre attese lo Spirito Santo per uscirne migliori, e spe-
e trasformale in speranza. Amen. ro non più preoccupati pensando al doma-
ni.
“Benedirò il Signore in ogni tempo” Ogni attimo della
nostra esistenza è un dono da vivere, per noi gli avve- Signore aiutaci a capire che solo a Te dob-
nimenti possono essere belli o meno belli, di gioia o di biamo essere legate Amen.
preoccupazione, ma il Signore, come si dice, scrive drit-
to sulle nostre righe storte. Al di là degli aspetti dolorosi
e drammatici dei malati e dei morti di questo tempo
strano, per me è stato un tempo di grazia, una opportu