Page 57 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 57
il Cinquantenario (1940)
L'evento storico, indubbiamente rimarchevole, dei primi Cin-
quant'anni di vita, si realizza nel 1940, quando è Superiora
generale della Dottrina Cristiana Madre Maria Renzi. E per
celebrare la ricorrenza, l'Istituto cura la stampa di un modesto
volumetto, senza indicazione di autore ma evidentemente ispi-
rato dalla nuova Superiora. Un ruolo rilevante svolgono, nel-
l'iniziativa, D. Giacomo Di Fabio, Vicario generale del-
l'Arcidiocesi, e D. Pietro Dionisi, Assistente spirituale della Fa-
miglia religiosa. Nella pubblicazione si ricordano gli eventi sa-
lienti della storia dalla Fondazione, con rapidi cenni che "non
hanno altra pretesa - si legge in conclusione - che quella di far
maggiormente conoscere una Istituzione tanto benemerita della
nostra città, affinché sia sempre meglio apprezzata ed aiutata,
e giovanette desiderose di consacrarsi a Dio per quindi atten-
dere alla istruzione dei fanciulli nella Dottrina Cristiana siano
invogliate ad entrare in esso". Semplice quanto esemplare ri-
chiamo ai princìpi ispiratori, mai traditi, della primitiva costi-
tuzione.
Dopo la guerra
Il secondo conflitto mondiale si ripercuote con dure con-
seguenze sulla vita dell'intera Nazione e quindi anche sull'Aquila
e l'Abruzzo e in tutti i luoghi in cui le Suore della Dottrina
Cristiana avevano portato il loro impegno. La Città sede della
Casa Madre conosce, in questo difficile momento, la benedet-
ta presenza di un altro grande Arcivescovo, Mons. Carlo
Confalonieri, che nel decennio del suo governo deve occupar-
si di vicende davvero dolorose. Anche il suo carisma è dei più
forti, e la popolazione lo circonda di devoto affetto filiale. A
lui si deve la dedicazione dell'Arcidiocesi e della Città alla
Madonna. Creato Cardinale, verrà accompagnato a Roma, dove
diventerà Decano del Sacro Collegio, dalla memore gratitudi-
ne deYpopolo aquilano.
Sono momenti particolarmente difficili sotto tutti gli aspet-
ti, soprattutto quelli economici e della semplice sopravviven-