Page 60 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 60
Santarelli, Madre Generale dal 1959, a portare a termine que-
sto nuovo progetto, iniziato da Madre Raffaella. Attorno a loro,
l'entusiasmo e l'impegno di uno stuolo di giovani e
motivatissime suore, fanno sembrare inevitabile il
raggiungimento del traguardo sognato.
Sono, questi, anni di grandi realizzazioni, tutte affidate al
coraggio irrobustito dalla preghiera. Madre Pierina sembra con-
tagiare d'entusiasmo tutte le Suore, sicché l'intera Famiglia
religiosa cresce in numero, in carisma, in propositi, in risultati.
Nel 1962, la Casa Madre si trasferisce definitivamente nella
nuova ed accogliente sede, edificata subito fuori la Porta Le-
one a ridosso delle mura cittadine ma nei pressi del luogo
francescano per eccellenza dell'Aquila, la Basilica di San
Bernardino da Siena. Accanto al moderno edificio, sorge la bella
Cappella, una vera Chiesa, le cui ardite strutture si vivificano
di un clima di forte spiritualità.
Dopo un anno, un altro significativo evento è l'apertura
di una prima Casa a Roma, centro luminoso del Cattolicesimo.
La Città eterna accoglie le Suore della Dottrina Cristiana con
pa1ticolare simpatia, sicché presto la loro opera di insegnamento
ed apostolato s'impone all'attenzione di un sempre maggior nu-
mero di famiglie. Ne conseguirà più che naturale l'apertura,
dopo dieci anni, di una seconda Casa all'ombra della cupola
di San Pietro. E l'espansione continua con nuove aperture nel-
l'Abruzzo, nel Molise e nell'Emilia Romagna. Fra tutte spicca-
no la nuova sede in Sulmona e la realizzazione di Villa Santa
Maria in Montenero di Bisaccia.
1969: il Decreto di Lode
Nel luglio del 1969 l'Istituto ottiene il superiore riconosci-
mento e viene classificato di Diritto Pontificio, con il "Decretum
laudis". Si va completando e definendo in termini sempre più
significativi l'adeguamento della Congregazione ai tempi nuo-
vi - nella continuità e nella coerenza al carisma iniziale -
preconizzati dal Concilio Ecumenico Vaticano II.