Page 45 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 45

I  momenti della difficoltà

                      Frequentemente s'incontrano,  lungo il  Cammino di cresci-
                  ta  di  nuovi  carismi  vocazionali,  momenti  che  è  possibile  de-
                  finire  "di  dura prova".  Ciò  accade quando,  oltre  alle  avversità
                  provenienti dagli  ambienti esterni al  progetto religioso in cor-
                  so  di  realizzazione,  altri,  e  magari  più  dolorosi,  si  verificano
                  all'interno dello stesso movimento vocazionale  o  nell'ambien-
                  te  ecclesiastico  che  lo  accoglie.
                      Non mancano casi di grande, esemplare valore,  nella stes-
                  sa  vita  di  molti  Santi  e  nel  realizzarsi  prorompente  del  loro
                  personale progetto. San Francesco vide, ancora vivente, aprirsi
                  in seno alla  sua Comunità i primi segni dei contrasti interpre-
                  tativi  della  Regola  primitiva  che dovevano dar vita,  attraverso
                  i  secoli,  a  momenti  di  difficoltà,  divisioni  e  ricomposizioni.
                  Sempre ha avuto,  comunque, il  sopravvento un fondamentale
                  desiderio  di  fedeltà  al  carisma  del  Fondatore,  sia  pure  collo-
                  candolo adeguatamente nella storia dello sviluppo dell'Ordine
                  da  Lui  ispirato.  Basterebbe  riferirsi  al  ben  noto  fenomeno
                  dell'Osservanza francescana del XV secolo, di cui abbiamo visto
                  protagonisti due Santi particolarmente legati allo storia dell'Aqui-
                  la  e  dell'Abruzzo,  Bernardino  da  Siena  e  Giovanni  da
                  Capestrano.
                     All'Aquila,  quasi  in  coincidenza  allo  svolgersi  della  storia
                  che  stiamo  scorrendo,  un'altra  se  ne  realizzava :  quella  di
                  Barbara Micarelli e delle Suore Francescane Missionarie di Gesù
                  Bambino.  Una  storia  ugualmente  segnata  da  dure  prove,  che
                  dovevano portare la Fondatrice fuori dalla Famiglia da lei stes-
                  sa voluta.  Ed anche in questo caso, la Congregazione religiosa
                  ha  voluto  riscoprire,  con  umiltà  e  riconoscenza,  dopo  i  mo-
                  menti dell'incertezza e  delle dispute,  il  vero carisma  delle  sue
                  origini.
                     Anche per Madre Maria Francesca, e proprio nel momento
                  del maggiore impegno,  non mancano le  "dure prove".  Una se
                  ne era verificata,  come abbiamo già visto,  alla vigilia del rico-
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50